MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] zone strategiche in funzione antiviscontea. D'altronde, lo stesso Carlo IV aveva concesso al marchese del Monferrato, GiovanniII Paleologo, il vicariato della città di Pavia; i territori concessi al M., alleato del marchese, costituendo il punto ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] Giovanni Vincenzo Lomellini quel feudo di Pasturana che il ramo della famiglia aveva acquistato da Giovanni Paleologo, bastardo del marchese Giovanni I del Monferrato presidenti, ma scrive di una sua nomina a senatore operata da Carlo II nel 1551, ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] Pharsalia di Lucano con i commenti diGiovanni Sulpizio da Veroli e di Ognibene diMonferrato e dal pontefice Leone X (20 ott. 1513). Si trattava - come dice il titolo - di p. 72; H. Baudrier, Bibliographie lyonnaise, II, Lyon 1896, pp. 12 ss.; F. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] seconda metà del XVII secolo con le beatificazioni di Margherita diMonferrato e di Amedeo IX. Diverse testimonianze iconografiche sei-settecentesche (ad esempio, le tele commissionate da Cristina di Francia a Charles Dauphin, che ritraggono Ludovica ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] il giovanissimo Gian Galeazzo impegnato ad affinare le sue capacità militari all'assedio di Asti.
La situazione determinatasi nel Monferrato alla morte diGiovanniII Paleologo (marzo 1372) aveva infatti provocato una vigorosa ripresa della politica ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] Rapelli). Con Giovanni Gronchi e il gruppo di Politica sociale (dal nome della rivista di Grandi e Gronchi in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato 1982, pp. 534-537; G. Tassani, in Il Parlamento italiano, ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] di Torino e della Società italiana acquedotto del Monferrato Alessandro Marangoni per motivi di salute e in attesa che Giovanni Agnelli riassumesse la , Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] gennaio 1948 con il sostituto alla segreteria di Stato, Giovanni Battista Montini, confermò la buona disposizione in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, Casale Monferrato 1982, pp. 556-559; G. Battelli, Vescovi, ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] . 227; P. Rosso, Ubertino Clerico da Crescentino e il suo epitalamio per le nozze di Ludovico IIdi Saluzzo e GiovannadiMonferrato, in Ludovico II Marchese di Saluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate, a cura di R. Comba, II, Cuneo 2006, p. 516. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] Grand Chartreuse e Alessandro, abate di Citeaux (in seguito sostituito da Goffredo di Auxerre, ex abate di Clairvaux) per un ennesimo tentativo di conciliazione con il papa. Ma Federico si accordò con i marchesi diMonferrato e Savoia e – rotto l ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...