DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] di riconoscere il potere di Matteo e nel 1299 il nuovo marchese diMonferrato, Giovanni, si pose a capo di P. Verri, Storia di Milano, a cura di A. Crescentini, Milano 1962, II, pp. 84, 88 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] delle Grazie (Newcome Schleier, in Giovanni Agostino Ratti, 2004, p. 66).
Nel corso della metà degli anni Quaranta avviò i cantieri ad affresco nei palazzi Gozzani di Treville, Ardizzone e Magnacavallo a Casale Monferrato (Newcome Schleier, ibid., pp ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio diGiovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Nicola Carcher, arazziere del marchese diMonferrato, figlio di Alvise Carcher da Bruxelles, anch’ Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, p. 785 s. v.; J. Shell - G. Sironi, Giovanni Antonio Boltraffio e Marco d’Oggiono ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] diMonferrato Gian dell’Ordine di S. Giovannidi Rodi – di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Regia deputazione di storia patria per la Liguria, II (1937), passim; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, II ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] il che può far ipotizzare la morte diGiovanni nel 1574.
Laureatosi in utroque iure, m. 16, Frinco, filza 1; Monferrato, m. 33, filza 9; Riviera di Ponente, Zuccarello, m. 2, filze et critique, Rotterdam 1697, I, parte II, ad vocem; J. Van Vaasen, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio diGiovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] , 441-465 passim; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, s. 5, II (1915), p. 328; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, VI, Casale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] dei Borbone con la regina GiovannaII; e nel febbraio successivo la Signoria stabilì di riconoscerlo insieme con gli altri come da Firenze, Venezia, il duca di Savoia, il marchese diMonferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ottenuta anche ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo diMonferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] gennaio 1349), l’arcivescovo Giovanni, nuovo dominus generalis di Milano, cercò di assicurare il tranquillo stato dei (in partic. p. 130; http://www.ledonline.it/acme/allegati/Acme-04-II-05-Delmoro.pdf, 22 febbraio 2018); E. Rossetti, In «contrata de ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] ibid. 1970, ad indicem; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e diMonferrato, VII, Casale 1840, pp. 79 s., 617-622; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, II, Roma 1872, ad indicem; Venanzio da Lago Santo, Apostolo e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] di Piero Del Nero, all’epoca luogotenente di Cosimo, da Giovannidi Gismondo Conti, segretario di Cosimo, e da Bernardo diGiovannidi Mantova, durante la prima guerra del Monferrato (1615). Nell’esercizio di nomina da parte di Cosimo II a membro del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...