DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] , si accordò con Bonifacio II, marchese diMonferrato, a nome del Comune genovese, per la difesa di alcune strade montane. In all'impresa.
Di quest'anno è anche la prima missione della "Paradisus magnus" del D., diretta a San Giovanni d'Acri. Due ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e diGiovannadi Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] politico nella Curia romana, ma anche consentirgli di compiere, investito di maggior prestigio, delicate missioni diplomatiche, principalmente nel Ducato di Ferrara, a Firenze, nel Marchesato diMonferrato. Nel 1491 accompagnò Anna Sforza alla corte ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] compiuto sedici anni, a scegliere fra le numerose offerte di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese di Saluzzo, Ludovico (II) vedovo diGiovannadiMonferrato, figlia dì Maria di Gaston (IV) de Foix, e quindi imparentata con la ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] di Milano organizzò una spedizione contro il vescovo di Ginevra, Giovanni Ludovico di Savoia, beneficiario dell'abazia di San Benigno in Fruttuaria, che comprendeva le località di terre del marchese del Monferrato e dei conti di Valperga, il D. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] diMonferrato, signore di Tiro, Sidone e Beirut, concedeva ai Genovesi libertà di la minaccia di Federico IIdi Svevia, Genova accettò la mediazione di papa Gregorio fratello Giovannidi recarsi in Francia per riscuotere la rendita ("feudo") di 50 ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. 1449 Alfonso emanò un decreto di riforma Venezia, Siena e il marchese diMonferrato - l'accordo tra Firenze, nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 319 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] ottobre al teatro Comunale di Casale Monferrato nella parte di Rambaldo nell'opera Roberto il Diavolo di T.G. Meyerbeer e in quella di Pisani ne Il bravo di Venezia di S. Mercadante.
Scritturato al teatro Comunale di Novara ancora nelle stesse parti ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] del duca diMonferrato, Maurizio. Il 12 marzo 1772 la madre divenne dama di palazzo rappresentanti (l’altro era Stefano Giovanni Rocci) del governo provvisorio piemontese dono della libertà» (Bianchi, 1877-1885, II, p. 719). I contatti stretti a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] 1151 (Le Liber pontificalis, II, p. 387). Non di Federico I, erano sfavorevoli tanto al prefetto di Roma, Giovannididi Magonza, legato imperiale, divenuto fervente sostenitore e difensore di Alessandro, fu catturato da Corrado marchese diMonferrato ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] di Rivalta, e dell’allievo Giovanni Domenico Dadei (Baudi di Vesme, 1963-1968, II, pp. 391 s.), consistette principalmente nell’integrazione diMonferrato, e parte del Ducato di Milano, Venezia 1776, p. 36; O. Derossi, Nuova guida per la città di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...