BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Monferrato.
Nelle campagne degli anni successivi, quando i Francesi ripresero l'offensiva contro lo Stato di ceto, alla alleanza con Vittorio Amedeo IIdi Savoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i nobili milanesi temevano, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] della formazione del giovane Giovan Francesco, figlio diGiovanni.
Nel 1566 iniziò a collaborare con Gabriele (= 5840).
S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino diMonferrato stampatore in Venezia, II, Roma 1890-1897, pp. 219- ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di Torino, per il quale eseguì la statua di Diana cacciatrice (per lo scalone) e l'erma di Corrado diMonferrato (per la rotonda, oggi al Museo del Risorgimento diGiovanni Orsini e Angela Revello del cimitero di 146, 181, 216 s.; II, ibid. 1865, pp. ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] di Moreto: la nuova edizione del 1492, curata da Giorgio de Ferrari diMonferratodi Quirico degli Augusti (1486), nel Luminare maius diGiovanni 167-177; C. Minieri-Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò, re di Napoli, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] (lett. del 2 e 9 febbr. 1616, Arch. di Stato di Mantova, Fondo Gonzaga, F. II. 8, n. 2735). Nel 1617 il B. compose un Albero genealogico dei duchi diMonferrato (Mantova, Biblioteca Comunale, 1809, I, II, 10) che il 12 febbr. 1618 mandava al duca ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] 1991, accompagnata dalla decisione diGiovanni Paolo IIdi nominare al suo posto, come provicario di Roma, proprio Ruini di Gesù Eterno Sacerdote, Casale Monferrato 1996.
I testi degli interventi di Poletti sono nella Rivista diocesana di ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] del marchese Bonifacio diMonferrato, che anzi rappresentò Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate a recuperare i territori occupati da Venezia.
L'ultimo documento a noi noto, in cui venga ricordato il B., è un breve del 1513 di Giulio II ...
Leggi Tutto
FIESCHI, GiovanniGiovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] parte nelle vicende politiche che portarono alla costituzione di una forte lega antiviscontea, di cui fu anima GiovanniII Paleologo, marchese del Monferrato. Nel 1361 dovette far fronte ad un'epidemia di peste, che infierì nella sua diocesi; l'anno ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Giovanni Del Carretto, zio della moglie, egli assunse di fatto anche la reggenza del Marchesato del Finale, quale tutore del giovane marchese Galeotto (II). In difesa delle ragioni del pupillo, il L. intervenne nel 1470 nel feudo di Rezzo, conteso a ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] di mons. Giovanni Guttadauro che, rettore del seminario didi Catania alla fine dell'Ottocento nella visita pastorale di G. F.N., Roma 1982); sempre al Di Fazio si deve la voce in Diz. stor. del movim. catt. in Italia 1860-1980, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...