Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] Giovanni Villani di Federico II: "Fece il parco dell'uccellagione al Pantano diII; nel settembre 1230 Demetrio diMonferrato, re di Tessalonica (1209-1223), che morì improvvisamente e fu sepolto nella chiesa di Ognissanti; nel luglio 1232 messi di ...
Leggi Tutto
OTTONE I diMonferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) diMonferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] della giurisdizione pubblica delle terre donate. Anche Giovanni Battista Moriondo (1790, II, col. 303, nn. 4 e 6) ha respinto le tesi di Terraneo escludendo ogni riferimento a un ipotetico comitato diMonferrato. Dopo quasi cento anni la questione fu ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] di impadronirsi di Creta, acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di Bonifacio I diMonferrato. Nel 1206 E. attaccò e occupò una parte di , per incarico di Federico II, Iolanda, figlia diGiovannidi Brienne, re di Gerusalemme, e ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] 1389 Amedeo ristabilì la societas torinese di S. Giovanni Battista, sciolta da Amedeo VI.
Amedeo di Savoia Acaia morì a Pinerolo il Margherita di Savoia) sposò nel 1403 Teodoro II Paleologo, marchese diMonferrato, e poco dopo la morte di questi ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] a Isabella, figlia di re Amalrico, che sposò successivamente Corrado diMonferrato, Enrico di Champagne e Amerigo di Lusignano, dando alla luce sempre figlie. La maggiore, Maria diMonferrato, si unì in matrimonio con Giovannidi Brienne, dal quale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese diMonferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] tante disgrazie. La successione a B. dello zio Giovanni Giorgio, la soggezione di questo a Carlo V, la sua morte nel 1533 senza eredi legittimi conclusero altrimenti la vicenda dei Paleologo signori del Monferrato. B. intanto era stato sepolto in S ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] chiesa dei SS. Giovanni e Paolo al Monte Celio peristituirvi un convento del proprio Ordine.
Uscì dall'oscurità della vita conventuale solo dopo l'elezione a sonuno pontefice del senese Enea Silvio Piccolomini (Pio II), che amava circondarsi di suoi ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] Francia.
Suo padre Filippo IIdi Bresse, fratello del duca Amedeo IX, era succeduto alla guida del ducato dopo la morte del nipote di questo, Carlo Giovanni Amedeo, figlio del duca Carlo I, deceduto in tenera età nel 1496.Filippo II, che regnò per un ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] mori pochi anni dopo, nel 1490, lasciando il piccolo Carlo Giovanni Amedeo erroneamente chiamato da molti Carlo II, anch'egli sotto la tutela della madre, Bianca diMonferrato. Non avendo quest'ultimo duca morto nel 1496 lasciato figli ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 1418) e successore (1381) diGiovanni III, guerreggiò a lungo contro i Savoia, tenendosi per lo più alleato ai Visconti; fu signore di Genova (1409-13) e vicario imperiale di Lombardia (1414); [...] nel 1417 ottenne Casale in cambio di Vercelli da Filippo Maria Visconti. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...