SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] ad Andrea Doria e a don Giovanni d’Austria (il fratellastro del re Filippo II). Essa implicava, formalmente, il comando di tutte le coste e dei mari appartenenti alla Corona di Spagna. Di fatto, Emanuele Filiberto di Savoia non si trovò mai coinvolto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] parte del duca di Milano su intercessione del marchese diMonferrato (Malaguzzi Valeri, come procuratore un certo Giovannidi Pietro da Cabalianca (Baroni . 33; II, p. 713 (con bibl.); S. Bandera Bistoletti, Gli affreschi quattrocenteschi di S. Siro ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] a un contenzioso pendente tra Bonifacio diMonferrato e Ludovico II, suo nipote, per vari diritti dotali, non versati, della prima moglie, GiovannadiMonferrato, della madre di lei e della propria madre Isabella diMonferrato. La sentenza del re ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] alla presidenza del triumvirato (assieme a Giuseppe Spataro e Giovanni Gronchi) che dal 10 luglio 1923 al 20 maggio , a cura di G. Campanini - F. Traniello, II, Casale Monferrato 1982, pp. 549-552; M. Giovana, R., Giulio di Miglione, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] didi campagna di Mondovi, dove morì il 15 sett. 1969.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Stampa, 16 sett. 1969. Vedi inoltre: E. Ferraris, La marcia su Roma veduta dal Viminale, Roma 1946, pp. 99, 103; L. Sturzo, Il Partito popolare italiano, I-IIdidiII ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] . GOR-GUT (dattiloscritto), pp. 687 s.; Cronaca monferrina diGiovanni Domenico Bremio, speciaro di Casale Monferrato (1613-1631), a cura di G. Giorcelli, in Riv. di storia, arte, archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, XVI (1907), 4, p ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] di due figli diGiovanni d'Ibelin, ebbe una recrudescenza in seguito al rifiuto dell'Alta Corte di accordare la reggenza a Barlais, il quale si appellò a Federico II in moglie Alice, figlia di Guglielmo IV diMonferrato. Non sembra che la giovane ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] di Costanzo Federico Porro, precedente feudatario, schieratosi con il marchese diMonferrato. Nello stesso anno, il 10 marzo, il vescovo di suoi due fratelli Tommaso e Giovanni, con il castello di Sopramonte e le località di Grignasco, Prato, Ara e ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] di nuovo Ugo di Vermandois come arcivescovo della città. Questi, figlio del conte Eriberto II, già eletto e riconosciuto arcivescovo nel 925 da Giovanni p. 124 (trad. it. Vite dei papi, Casale Monferrato 1995, p. 217); A.M. Piazzoni, Biografie dei ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] il 1358 ebbe probabilmente occasione di recarsi a Pavia (allora sotto il protettorato del marchese GiovanniII); l'A. dà infatti Chiesa nella sua Cronaca di Saluzzo,da Galeotto del Carretto nella Cronica del Monferrato, da Benvenuto San Giorgio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...