DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] ; R. Moro, Azione cattol., clero e laicato di fronte al fascismo. in Storia del movim. cattolico in Italia, IV, Roma 1981, passim; F. Alessandrini, D. G., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 150-53;G. De Rosa ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] Monferrato, in un conflitto con il Comune di Asti; probabilmente a questi anni si riferisce la notizia della cattura di mercanti astigiani entro i domini umbertini.
Nel 1171 i rapporti non conflittuali tra Federico I e il re d’Inghilterra Enrico II ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] per preliminari studi per la fortificazione del castello di Casale Monferrato, fra il 1565 e il 1566 coadiuvò il il 6 febbraio 1572 «al cancellero barone Giovanni Thomaso Martorana per portarli» a Filippo IIdi Spagna, ricevendo un terzo dei 100 scudi ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] Monferrato, e Varazze, dove risiedeva in collegio il fratello maggiore Valentino (1927-1997). Nel 1948 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo zio Giovanni aprì una bottiglieria di canzone italiana, a cura di G. Castaldo, II, Milano 1990, pp. 1638 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di quella città e il patriarca di Aquileia.
Nel 1302 Alberto Scotti, signore di Piacenza, e Giovanni I, marchese diMonferrato de situ Ambrosianae urbis, III,a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, pp. 20, 22, 24, 28, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] corso tra Galeazzo Visconti e il marchese del Monferrato, venne combinato il matrimonio con Secondotto Paleologo ( dei figli Giovanni Maria e Filippo Maria (B. Corio, Storia di Milano, cit., II, p. 968) – assunse il ruolo di reggente. Parallelamente ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] nozze con Violante di Brancaleone II Doria, erede di cospicui possedimenti e di fortezze nel diMonferrato, e si impegnò con lei ad attaccare la Corona d’Aragona. Il piano di come Valore de Ligia, figlio di quel Giovanni forse tra i sostenitori dell’ ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] di Pavia), in Oltrepò a Corana (dal vescovo di Milano), a Gazzo al di là del Sesia (dal protonotario diMonferrato, commendatario dell’abbazia didi separazione dai fratelli Giovanni nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 511-516; II, pp. 343 ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] fine dell'anno Ferrante volle L. presso di sé nel Monferrato.
Dietro richiesta di Claudio Gonzaga, zio di L. e maggiordomo del papa, il viceré di Napoli, Juan de Zúñiga, chiese a Filippo II un abito di Santiago per il ragazzo tredicenne. Non risulta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] particolare Alessandria e Tortona, ricevendo aiuti dai marchesi diMonferrato e Saluzzo, e poi allargò la sua rischiava di dissolversi da un giorno all’altro, come era appena accaduto a quello di Mastino II della Scala (Cronica diGiovanni Villani, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...