SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] di Firenze, probabili cimase di polittico (Romano, 2004).
Il 6 marzo 1494 Giovanni Martino venne pagato 15 fiorini e 4 soldi per ordine di Bianca diMonferrato, duchessa di , rimandava a Carlo IIdi Savoia una sua copia di una Madonna «florentina», ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] siciliana di Federico IIdi Svevia, un ambiente culturale di grande ricchezza, per la presenza di letterati e studiosi di lingua canzonetta Pir meu cori alligrari di Stefano Protonotaro, effettuata dal filologo Giovanni Maria Barbieri nel XVI secolo ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] diMonferrato, né gli sfuggivano i monarchici assolutistici spiriti di Filippo II che avrebbero troppo contrastato le sue esigenze di libero servizio, di De iure belli) e gli preferissero il trattato diGiovanni da Legnano ("non habent libri illi de ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] . compare in veste di testimone nei patti stipulati tra Guglielmo VII diMonferrato e le città di Vercelli, Milano e . 78, 85, 87 s.; Id., La scienza del diritto al tempo di Federico II, ibid., II, pp. 46, 48, 53, 59; G. Chiodi, L'interpretazione del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] , si allontanò dall'esercito della lega con i suoi 700 uomini e si unì al marchese del Monferrato, Giovanni Paleologo II, nel tentativo di occupare Vercelli, causando indirettamente la sconfitta della lega a Casorate (12-13 nov. 1356).
I buoni uffici ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] ad Atene di Basilio II nel 1019 è chiaro segno dell'interesse imperiale per l'intera regione.In seguito alla conquista di Costantinopoli, avvenuta durante la quarta crociata (1204), l'A. e la Beozia furono assegnate a Bonifacio diMonferrato e in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese diMonferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] . IV e Bonifacio I marchesi diMonferrato, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, II (1897), pp. 449-458; G. Giorcelli, Documenti storici del Monferrato, II, Cronaca del Monferratodi Galeotto Del Carretto. Note, in Riv. di storia, arte, archeol. per le ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] chiesa di S. Giovannidi Monza e due abitanti di Centemero, una località posta entro i confini della curtis didi Biandrate e ciel marchese diMonferrato, chiese ai due consoli milanesi di guidarlo sino al fiume. Il Cagapesto ed il D. pensarono di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] giurata diGiovanni Gaspare di Gaspare Aprile e di Carlo di Francesco di s. Paolo, oggi nella parrocchiale di Altavilla Monferrato ma di Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-1796), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 343.
S. Weber, Der ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] Raimbaut de Vaqueiras, attivo in Monferrato dal 1180, è autore di un singolare discordo plurilingue, Giovanni, se davvero va identificato con Giovannidi Brienne padre di Isabella, seconda moglie di Federico, e Iacopo, che per noi è solo un nome (II ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...