FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] infine a sconfiggere alcuni suoi capitani ammutinati. GiovannaII, assicuratasi la fedeltà di Muzio, adottò Luigi d'Angiò e ruppe i Milanesi; a Occidente attaccò il marchese diMonferrato, sostenuto dal duca di Savoia; a Sud del Ducato si mossero ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] al consueto Federico Gonzaga, sono Cesare Fregoso, monsignor Giovanni Gaddi, il marchese di Musso, il conte Guido Rangoni, il conte Massimiano Stampa, il marchese Bonifazio diMonferrato, il conte Manfredo di Collalto. Nel 1528 il Gonzaga, grato del ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988, II, pp. 675-695; A. Guillou, F. Burgarella, L'Italia bizantina. Dall'esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino 1988; G. Passarella, Il monastero di S. Giovanni in Castaneto sull'Aspromonte, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] II si rifugiava a Vercelli. Berna e Friburgo occuparono allora il Paese di Vaud e il litorale del lago Lemano. Pochi mesi dopo Carlo V da Genova deludeva le aspirazioni del duca rigettando le sue pretese di successione sul marchesato diMonferrato ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] il signore locale, il romano Giovanni Frangipani, una volta seguace di Federico II, li inseguì e riuscì a ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII diMonferrato (1254-1292), in Miscell. di storia italiana, s. 3, XIX ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] colla congiura, Gerolamo e Giovanni Agnelli, si adattò, la prohibitione alla marchesa diMonferratodi maritare la sua figliola". XIV, p. 950; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, II, p. 99; XXXIII, pp. 171, 174; XXXVII, p. 38; L, p. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] diMonferrato (3 ott. 1531), aprivano la strada all'ampliamento dei possessi gonzagheschi ed elevavano diII (1899), pp. 248-253, 392-400; R. Lanciani, La raccolta antiquaria diGiovanni Ciampolini, in Boll. della Commissione archeologica comunale di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] per motivi diversi conoscitori e amici di S. Egidio. Con Giovanni Paolo II l’intesa è stata totale. S. Egidio è diventata ‘l’Onu di Trastevere’, offrendosi come sede di importanti trattative di pace. Un salto di qualità, dagli anni Novanta in poi ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Trattato mineralogico e chimico sulle miniere di ferro, II), gimkana (< fr. gymkana Monferrato, 2009): gaz (p. 14) < pers. gaz «pianta di tamarindo»; rupush (p. 20) < pers. rūpuš «sorta di (1843 in Don Giovanni, poema di Lord Byron); shoah ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] S. Evasio a Casale Monferrato (1107) e nel S. Giovanni Evangelista di Ravenna (1213), che presenta , X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 145-154 (trad it. Mosaico pavimentale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...