Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] al di fuori della cinta muraria. Presso la chiesa di S. Giovanni Domnarum e dall’imperatore Enrico II, prese provvedimenti per la Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a Carlo Emanuele di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] [su]per am[nem] iter...": Riflessioni sull'epigrafe di Aldo da S. Giovanni in Conca a Milano, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 1-12; G a Domodossola (prov. Verbania) o la porta urbica di Vignale Monferrato (prov. Alessandria), e ancora le nitide torri in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di sua figlia Violante con Secondotto, figlio del marchese GiovanniII.
Interrotte, per ordine didi Savoia Amedeo VI, il marchese del Monferrato - allora sotto la tutela di suo zio Ottone di Brunswick, marito della regina di Napoli -, il conte di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Ducato di Mantova e nel Marchesato diMonferrato. Dopo la morte dell’ultimo duca di casa il nunzio a Parigi, Giovanni Francesco Guidi di Bagno, favorì un primo di fondi. Solo all’inizio del 1632, quando l’avanzata delle armate di Gustavo II Adolfo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di una figlia del conte di Fondi, Onorato Caetani, con un marchese diMonferrato, e approvò le quarte nozze dell'anziana regina Giovanna, vedova di Giacomo di penisola iberica l'ascesa al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito all' ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] . L'H. si inserì in uno dei contingenti inviati a combattere in Italia per GiovanniII Paleologo marchese del Monferrato, allora alleato con il papa e la città di Genova nella guerra contro Bernabò Visconti.
È in questo momento che la carriera dell'H ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di Alba e di altri centri vicini avvenuta durante la seconda guerra del Monferrato.
Non si trattava di questioni di Torino.
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per di Stato di Torino, Sezione I, Storia della Casa di Savoia, cat. II ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] valida l’ordinazione di Gregorio, ma minaccia Giovannidi privarlo del diritto di ordinazione se oserà ripetere Paris 1941, s.v., coll. 2161-64; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 3210-11; J.N.D. ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] IIdiMonferrato fondò il regno di Tessalonica, comprendente territori della Macedonia e della Tessaglia, e istituì il ducato didi Cefalonia, che ottenne da Bisanzio riconoscimento e il titolo di despota. In Macedonia, dove già dal 1242 con Giovanni ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del De vulgari eloquentia fu scritto prima della morte diGiovanni I, marchese diMonferrato (febbraio 1305), a cui si accenna (cap. li angeli, e in terra con la mia anima", Conv. II, ii, 1); ed in questo senso egli poteva benissimo affermare che ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...