Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] Giovanni d'Acri, dove i cristiani tenevano assediate nella città le truppe didi Isabella, moglie di Enfrido di Turon ed erede del regno di Gerusalemme, con Corrado marchese diMonferrato, sebbene quel matrimonio fosse benedetto dal vescovo di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] III (morto nel 1205) e Giovanni I (v. giovannidi brienne, re di Costantinopoli; 1148?- 1237), figli del conte Erardo II. Giovanni, nel 1210, fu scelto dai baroni crociati a sposo di Maria del Monferrato, regina di Costantinopoli; morta la regina nel ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] Giovanni d'Acri, e vi morì. Nel 1184 i figli Isacco e Teodoro guidarono la ribellione di Nicea e di elevato da Isacco II a sebastocratore e fornito di ricche entrate. di Stefano Nemanja, principe serbo. Cadde poi prigioniero di Bonifacio diMonferrato ...
Leggi Tutto
. Celebre casata del patriziato milanese, nota sin dal sec. XIII per Manfredo, che si trova ricordato in un'iscrizione del 1228, e distinta per la sua opulenza sin dagli anni della dominazione viscontea [...] Francesco II, duca di Milano, il quale lo elevò alla dignità senatoria. Mandato poi ambasciatore della rappresentanza civica milanese a Bologna per l'incoronazione di Carlo V, questi lo incaricò di risolvere le sue vertenze col marchese diMonferrato ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] i fratelli di Rotondello, Ravano e Giberto e Pecorario di Mercà novo che ottenne da Bonifacio diMonferrato, per mezzo di Giacomo Il ramo centrale finisce con Nicoló II, discendente da Guglielmo figlio diGiovanni e Fiorenza Sanudo, assassinato nel ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] estortogli e organizzò l'assedio di S. Giovanni d'Acri, con i numerosi crociati venuti dall'Europa all'annunzio del disastro di Hittīn. Nel 1190, morta Sibilla moglie di G., questi si vide disputato il trono da Corrado diMonferrato, che sposò a tal ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] Gibeletto, da cui aveva avuto tre figli, Guido, Giovanni, Ugo, sposò nel 1197, per invito dei baroni di Siria, la regina Isabella, vedova prima di Corrado diMonferrato ed ora di Enrico di Champagne, da cui gli nacquero Amalrico, Sibilla e Melisenda ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese diMonferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] l'appoggio della squadra navale siciliana, inviata da Guglielmo II, riuscendo a respingere gli attacchi dei musulmani; e in seguito partecipò attivamente all'assedio e alla presa di S. Giovannidi Acri (12 luglio 1191). Venuto in grave contrasto con ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Michele VIII Paleologo e di Teodora Dukas, nacque a Nicea nel 1258, fu proclamato collega dal padre nel 1273 e gli successe l'11 dicembre 1282. In prime nozze, sposò Anna d'Ungheria, [...] Costantino; in seconde nozze, Irene diMonferrato, da cui ebbe Giovanni, Teodoro e Demetrio. Nel 1295, dichiarò a sua volta collega il primogenito Michele IX; e dopo la morte di lui, nel 1320, ebbe collega il figlio di Michele, Andronico III. Tutti i ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] parte della Tessaglia a Bonifacio marchese del Monferrato con il titolo di re ma, nel 1222, venne conquistata da Teodoro, despota di Epiro, che si incoronò imperatore. Con la restaurazione imperiale diGiovanni III e Michele VIII Paleologo, S. tornò ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...