LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] lotte e le ambizioni. Antonio II Fissiraga (1402) tenta di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che allarga la sua tolte a lui dal duca di Savoia e dal marchese diMonferrato e al marchese di Mantova dai Correggio.
Questi ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] e il dominio francese, col capitanato di Teodoro II, marchese diMonferrato. Ma, nel marzo 1413, l'irrequieta di Rende in quel di Cosenza (5 marzo 1445), poi confermato al figlio Prospero da Ferdinando I. Giovanni IV Paleologo, marchese diMonferrato ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] ramo principale, la famiglia continuò coi discendenti diGiovanni Alberto, signore di Gorzegno, cugino e già vicario di Alfonso II, e con altri rami minori, sparsi in piccoli feudi del Monferrato. A uno di questi rami appartenne il Galeotto. Ad altro ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] marchese Giovanni, Teodoro Paleologo, secondogenito di Andronico e di Violante, ereditò la marca diMonferrato e L. Schiaparelli (per Aleramo, cfr. I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la Storia d ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso di Savoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo 1435 dal riconoscimento da parte diGiovanni Giacomo, marchese diMonferrato, della cessione del Canavese, ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] di Gerusalemme, fu re, ma trovò un competitore in Corrado diMonferrato. Saladino spossessò l'uno e l'altro dei dominî di Siria, e a Guido non restò che il possesso di un nuovo indebitamento. L'indolenza diGiovanniII (1432-1458) apriva le porte ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] lotte dei Guelfi di Acqui e di Asti contro il marchese Giovanni, sino alla pace del 1299. Ma dal 1300 al 1313, Acqui è di nuovo dei marchesi diMonferrato; anzi si atteggia a capitale dell'Alto Monferrato. Alla morte diGiovanni, sorsero contese per ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Filippo II dall'introdurre anche in Lombardia l'inquisizione di Spagna; nel 1569 fu a fianco di don Giovanni d'Austria (v. giovanni d fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa di Luigi XIII ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] 1649 da Carlo Emanuele II. Il primogenito, Maurizio Pompilio, secondo marchese di C., per gli scandali della moglie Giovannadi Trécesson, amante di Carlo Emanuele II, si ritira in Francia e rinuncia ai diritti di primogenitura in favore dell'altro ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] di questi, appoggiandosi ai marchesi diMonferrato e di Saluzzo. Venuto alla signoria nel 1300 Filippone, conte di Langosco, i B. dovettero esulare. La discesa diII nel 1359, mediante l'aiuto di Giorello B., figlio di nella lotta fra Giovanni XXII e M ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...