GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] per il 1518 Pronostico… alli speculativi ingegni del MDXVIII (Roma, Giovanni Mazzocchi, s.d., ma 1517; una stampa diversa s.l. al duca di Ferrara un pronostico su Carlo V, Ferdinando I e Enrico IIdiFrancia (Archivio di Stato di Modena, Archivio ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] primi di settembre 1551 il cardinale Verallo a trattare la questione parmense con Enrico IIdiFrancia, decise di inviare fine di marzo 1562. Questo incarico venne poi assolto dall'inviato ufficiale del duca presso il concilio, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re diFrancia, vincitore a Marignano. [...] militare allo stato maggiore di Carlo V, seguì il duca d'Alba contro Giovannidi Sassonia. In seguito militò 1554-55, forse a causa dell'ascesa delle fortune di Enrico IIdiFrancia, forse per le pressioni del fratello cardinale Ippolito ("il ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...]
Intanto Enrico IIdiFrancia, che in quel tempo aveva il possesso della Savoia e quindi di Annecy, dove all'inizio del 1563, facendosi sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e raggiunse Trento il 17 gennaio. Partecipò ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] compare, per la prima volta, nel 1351, fra gli ambasciatori genovesi inviati in Francia, a omaggiare il nuovo sovrano GiovanniIIdi Valois: segno evidente di una posizione sociale ormai consolidata. Come questa sia stata acquisita non è noto, ma ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo diGiovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] Nel gennaio 1528, dietro versamento di 300 ducati, assieme al cognato Giovanni Pisani, divenuto suo socio, ancora savio di Terraferma, e finalmente, il 3 ottobre di quell'anno, il Senato lo nominava ambasciatore presso Enrico IIdiFrancia.
Il C ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] Orazio Farnese al servizio di Enrico IIdiFrancia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle truppe C. lomisero in contatto con alcuni giovani architetti, tra i quali Giovanni Antonio Dosio che lavorava a Roma verso il 1560 e fu inviato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] onerosi debiti contratti dal fratello primogenito del C., Giovanni Tommaso, premorto al padre. Ciò doveva pesare IIdiFrancia, nei cui disegni il principe di Salerno avrebbe dovuto porsi alla guida di una spedizione contro il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] paesi dell’Unione Europea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l’Arabia Saudita, la il faraone Ramesse II stipulò con il re ittita Khattushilish II un trattato che l’anonimo Liber graduum e le opere diGiovannidi Apamea.
Il periodo che va dal ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di Kölln, situato sull’isola formata dei due bracci della Sprea, e di B. (di incerta etimologia), fatto edificare da Giovanni la città di B.; Federico II nel 1747 vi Francia del 1971 cercò di pervenire a una regolamentazione di fatto dello status di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...