CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] di S. Giovannidi Dio in Spagna.
Il 13 gennaio 1672 Clemente X, nell'intento di contrastare le sempre più frequenti sottrazioni di reliquie dai cimiteri di 423; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese… di Roma, II, Roma 1873, pp. 362, 370; de France. Le ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] di un contingente neutrale pontificio in Valtellina, per impedire che vi si scontrassero Franciadi membri influenti dell'entourage barberiniano, come Cassiano Dal Pozzo e Giovanni la première moitié du XVIIe siècle, I-II, Paris 1943, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] di Grossolano da parte di papa Pasquale II. Come molti altri giovani milanesi di alto rango, volle completare i suoi studi in Francia quando accettò di confermare ai canonici di S. Giovanni Battista in Monza il godimento delle prebende di alcuni feudi ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] in Italia anche a Roma), in Spagna e in Francia.
Della questione dell'uso della maschera da parte dei Mem. de' religiosi per pietà e dottrina insigni della Congreg. della Madre di Dio …, II, Roma 1760, pp. 298-310; G. Martina, Una testimonianza sul ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Francia il padre, che già da alcuni anni era stato "sedotto dalli errori di d'una famiglia estinta.
Cesare diGiovanni. dopo avere studiato a familles genevoises depuis les premiers temps jusqu'à nos jours, II, Genève 1836, pp. 549-554, 558, 560; J ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] di Berg, in ciò aiutato dal conte di Neuburg e dal conte Giovannidi Nassau. Per la Bassa Sassonia, dispose l'invio, come missionario, di proprio mentre la Francia comunicava di non aver Zunge im 16. Jahrh., Freiburg 1913, II, 2, p. 80; L. von ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] -XXXII; [G. Melzi], Dizionario di opere anonime e pseudonime, II, Milano 1852, p. 225). diverso avviso di qualche studioso (G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e costretto alla fuga, diretto stavolta in Francia, dove trovò finalmente tranquillo asilo a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] di canonizzazione, nel corso dell'episcopato del F.: Giuseppe Cottolengo e Giovanni una in Francia. I vescovi francesi, o almeno parte di essi, avevano concilio vaticano II, ai quali non poté dare alcun contributo, causa lo stato di salute molto ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] Commentario di Lutero all'epistola ai Galati per la tipografia di Urach (Tubinga), durante un viaggio Mi Francia scrisse Wackernagel, Die Matrikel der Universitdt,Basel,II,Basilea 1956, p. 144; K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nunzius in der Schweiz,I ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] dal Neri presso la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini per i suoi che ebbe il favore di numerose ristampe in Francia ed in Germania. , Napoli 1846, pp. 74-77; A. Capecelatro, Vita di s. Filippo Neri, II, Napoli 1879, pp. 797-800; G. Calenzio, La ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...