BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] , II, Venezia diGiovanni Falier; ma soprattutto del poemetto in ottave Il mondo novo che fa parte della Raccolta di Poetici componimenti in occasione che la Nobil donna Contarina Balbi veste l'abito religioso..., Venezia 1761.
Partendo per la Francia ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] 1467 jusqu'à 1530, II, Milan 1942, p. 618; P. Manzi, Annali diGiovanni Sultzbach, Firenze 1970, p. 49). Di un altro esemplare, il n essendo ogni cosa strumento della volontà di Dio. Anche lo scontro tra Francia e Impero: "Gallia non bella haec ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] di Mantova avesse concluso un trattato per la cessione di Mantova stessa alla Francia, il C.., interpellato in proposito, affermò di non credere alla stipulazione di tale patto e didi s. Giovannidi pressi di Vienna, in Misc. di storia ital., II (1895 ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] classe privilegiata, mentre a San Giovanni celebrò il 14 ottobre l'innalzamento contro Francesco II.
Passato col fratello Nicola nella fanteria di linea dell'esercito poi in Svizzera e di là in Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra; nel ' ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] allora al suo culmine in Francia e parlava a più riprese di terzo stato e di diritti dell'uomo. Alla Roma, 13 genn. 1781, pp. 12 s.; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, II, Osimo 1791, pp. 192-196; G. M. Baudana, Delle lodi del dott. F. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e diGiovannadiGiovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] una, del 30 nov. 1478, a Giovanni Bentivoglio, e l'altra, del 19 dic. 1488, al vicario di San Miniato.
Mortagli la prima moglie, commerci a crearsi in Francia (a Montpellier e ad Avignone) una ragguardevole fortuna. Piero di Vanni aveva testato, tra ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] di padre Mattia, che stava introducendo l'ordine in Francia con l'aiuto di religiosi provenienti dalla provincia cappuccina di Ateneo di Salò preparata, in vista di una non avvenuta pubblicazione, dal terzo dei cappuccini Bellintani, Giovanni, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] di Ippolito, Camillo Capilupi, su ispirazione del cardinale di Lorena Carlo di Guisa: Lo stratogema di Carlo IX redi Francia contro gli Ugonottirebelli di Dio et suoi (Roma, Eredi di Girolamo (o Giovanni Girolamo) Catena, risulta dal cap. II, il F. ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] eredi di Natale Veneto e diGiovanni Onorio, scrittore di greco densi di erudizione i poemetti In laudem beati Francisci Paulani , 270r, 300r, 375rv; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di T. Graziosi, II, Roma 1979, pp. 46, 103; F. Ughelli - N. Coleti ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] 14, 20, 22, 25 s.; J. Susta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, Wien 1909, II-IV, v. Indice; G. De Micheli, La vita di N. Franco, Arpino 1913, p. 44; L. v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, pp. 39, 304; VII, ibid. 1928 ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...