BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] Francia la loro preparazione tecnica e commerciale e in particolare Felice frequentò all'inizio del Novecento una rinomata scuola didiGiovanniII, Un secolo e mezzo di progresso, Milano 1974, pp. 4-11; W. Tobagi, Il personale: un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di comunicare al re l'assenso del suo governo a tale azione mediatrice. Con l'arrivo a Madrid dell'ambasciatore GiovanniFrancia, ma anche di ; Istruzioni e relazioni di ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951-55, I, p. 388; II, pp. 268, ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Ancona, II, ff. 134v, 135v).
Intanto l'assorbimento del Regno di Napoli nella sfera diretta dell'influenza politica francese nel febbraio 1806 e la conseguente fuga di Ferdinando di Borbone in Sicilia, in permanente stato di ostilità con la Francia e ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] Giovanni Da Empoli lo nominò tra i suoi esecutori testamentari prima diFrancia e in Inghilterra e governatore di Bahia, mentre Luisa si sposò con don Francisco de Portugal, nipote di 1532-1553, a cura di C.M. De Witte, II, Lisboa 1980, ad indicem ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] figlio Eduardo per andare in Francia a rendere l'omaggio feudale a Filippo il Bello per il ducato di Guienne., Né solo il La morte di Eduardo I (1307) non fece diminuire gli affari della compagnia: il nuovo re Eduardo II mostrò verso Giovanni e ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] del tutto nuova per il mercato di Milano, che si provvedeva in precedenza in Francia e in Svizzera; e anche quella nel XVIII secolo, Milano 1968, p. 36; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, tav. XIII; V. Spreti, Encicl. storico-nob. italiana ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] di una famiglia di mercanti senesi attiva agli inizi del Trecento in Franciadi Lagny nel marzo 1306, a Bruges il 15 maggio 1306 (insieme con il cronista e mercante Giovanni 227, 229, 232, 237, 243, 262(per il F.); II, pp. 16, 75, 95 ss., 100, 104, 107 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] Giovannidi Rosso, detto Vanni, che presumibilmente era già socio, sia pure di secondo piano, della compagnia precedente. Anche in questa Giovannidi Venassino furono posti sotto sequestro, in quanto Giacomo II d'Aragona, che era stato a lungo suo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] tre anni dopo si impegnò, come rappresentante diGiovanni Battista Grimaldi e di Adamo Centurione, in una complessa trattativa con Francia a seguito del passaggio della città allo schieramento imperiale, impegnate le navi genovesi nell'armata di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta diGiovanniFranchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] 1733, pp. 469 s.; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 98 s.; G. Lucchesini, Storia letter. del ducato di Lucca, in Mem. e docum. per servire all'istoria... di Lucca, IX (1825), pp. 200 ss.; G. Tommasi, Sommario della ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...