La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di una macchina volante ad ali battenti: notizia certa si ha di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico Giovanni Battista Danti di e atterrando sulla costa diFrancia, dopo aver vagato quelli privati. Nella prima (capo II) gli artt. 11 e 12 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in talune delle grandi ordinanze diFrancia, e poi di nuovo in corpi di leggi emanati in altri paesi Il processo civile della Svezia e della Finlandia, in Riv. dir. proc. civ., II (1925), I, p. 240 segg.; per il processo spagnolo (codice del 1881): ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] attribuita la stampa del Catholicon diGiovanni Balbi genovese, Magonza 1460, libro ; in Boemia, a Praga nel 1512; in Francia, a Parigi nel 1520; in Polonia, a , History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van der ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Francia e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I diFrancia pure non ci è giunto un poemetto sugli uccelli, di Dionisio il Periegeta (II sec. d. C.).
I Romani, al contrario degli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si di Prussia (1828), il Mendelssohn (1830), il visconte di Châteaubriand (1834), re Giovannidi Sassonia (1838), Franz Liszt (1838), Giovannidi lusso, di I, diII, di III e di IV categoria.
L'albergo di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] guerra contro Cristiano IIdi Danimarca, che di Svezia e Giovanni duca di Finlandia, la quale finì con la sconfitta diGiovanni. Ma quando Giovanni divenne anch'egli nel 1568 re di bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] .
Contro GiovanniII (1458-1479) s'alza in armi il paese devono al principe Carlo di Viana, figlio diFrancia. Prove dell'influsso della Francia meridionale sulla regione catalana sono:1. la fondazione di abbazie benedettine, i cui monaci erano di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] creditore. È assai basso l'interesse del 4% nel sec. II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro differenze assai forti: così, ad esempio, Filippo Augusto diFrancia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 'essa, come quelle diFrancia, ebbe le sue scissioni, prima con la In Arte libertas, fondata da Giovanni Costa circa il 1880 mobili francesi di Federico IIdi Prussia; ma anche manufatti e cannoni. I conti, chiusi nel 1912, diedero franchi 127.323. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] specialmente dal momento in cui il card. Giovanni de' Medici (Leone X) ascese al seggio nuove trattative con la reggente diFrancia, coi Veneziani, salvo poi a . I; il Dialogo del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel III; ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...