GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro diGiovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di Francesco I diFrancia. Divenuto pontefice nell'ottobre 1534 con il nome di perduto, realizzato dal senese Pastorino diGiovanni Michele de' Pastorini, si . Moretti, G. G., in Ateneo veneto, s. 18, vol. II (1894), 1-3, pp. 28-48; M.A. Benincasa, G ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] fu Giovanni Grassi), diFrancia e a Firenze, fu pensiero costante di Niccolò V, specie dopo la caduta di Costantinopoli (29 maggio 1453), di sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, ibid., s. 5, II (1915), pp. 293, 322, 614; Id., L'alleanza ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] di nomina al vescovato di Alessandria, cui Francesco I si oppose nonostante l'impegno del nunzio in FranciaGiovanni Staffileo. Tenne il vescovato di e documenti, I, Firenze 1973, pp. 356, 360 s., 365; II, ibid. 1973, pp. 290 s.; III, 1, ibid. 1977, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] e finanziario del re di Napoli. Nel dicembre del 1469 GiovanniII d'Aragona incaricò il G. di un'ampia missione presso le potenze italiane, con lo scopo di creare un'alleanza tra gli Aragona e la Lega italica contro la Francia e gli Angiò. Tali ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] II. D'altro canto già nel 1216 l'E. era stato considerato un partigiano di Federico Il e del re diFrancia a lui alleato, e anche in seguito cercò di mercenario al comando del cardinal Pelagio e diGiovannidi Brienne, che occupò San Germano e ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] dopo un lungo esilio in Francia, a Genova. Una trentina rendono certa l'esistenza di un fratello, Giovanni, e di una sorella, Gianuense del vol. VIII; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 164 s.; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] 1467 fu nominato da Paolo II giudice delle province di Campagna e Marittima. Era lettore al 1494 prima della discesa di Carlo VIII diFrancia, al cui fianco si cardinal legato Giovanni Vitelleschi; o il tentativo rivoluzionario di Stefano Porcari del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Ladislao II, re di re diFrancia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di Stato di Venezia, Lettere diGiovanni Grimani, Romae 1957, p. 16; A. Cronia, Fasti polacchi in Italia, in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'università di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] , La réception du concile en France sous Henri III, in Il concilio di Trento e la riforma tridentina, Roma 1965, I, pp. 383-400 passim; F. Molinari, Visite Pastorali dei monasteri femminili di Piacenza nel sec. XVI, ibidem, II, pp. 699-731 passim; J ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio diGiovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] di dissuasione del Consiglio cismontano. Solo nel dicembre Galeazzo, obbedendo alle intimazioni di Luigi XI diFrancia 1520, curata da Giovanni Bremio e stampata anno successivo. Le orazioni a Filippo IIdi Savoia e all'imperatore Massimiliano furono ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...