La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] . Ciò che ben comprese Vittorio Emanuele II, rinnovando il patto statutario: in tal trono diFrancia Luigi Filippo. Limiti consistenti nell’aver preteso «di rifare liberale, da Bettino Ricasoli a Giovanni Giolitti, finì per adattarsi alla ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
diGiovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] la responsabilità dell'ex imperatore tedesco Guglielmo IIdi Hohenzollern, chiamandolo "pubblicamente in giudizio per a contenere l'offensiva del Fronte grazie all'aiuto militare di Zaire e Francia, e nel 1992 avviò, grazie alla mediazione dei paesi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di Ceffons nel 1348 di avere voluto la condanna diGiovannidi Mirecourt, per i quali lo stesso Pietro auspicava l'espulsione dal Regno diFrancia.
Al capitolo generale di Ariminensis Lectura super I et II Sententiarum, a cura di D. Trapp et alii, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , La pensée de L. LUZZATTI, Luigi et son rayonnement en France, in Studi in onore di O. Fantini, II, Milano 1962, pp. 639-650; Attualità di L. LUZZATTI, Luigi, a cura di F. Parrillo, Milano 1964; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] ogni altro dallo stesso Giovanni ‒ al culto di Domenico di Calaruega, del quale egli di Parigi, Bologna e Padova nel settembre 1234 ‒ tale vicenda pare concordare con quella coeva nel Midi e nel Nord della Francia.
Dal 1236, man mano che Federico II ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] e Vanni Castellani partivano per una ambasceria in Francia, che aveva lo scopo di preparare la pacificazione fra Angioini e Durazzeschi mediante il matrimonio di Luigi II d'Angiò con Giovannadi Napoli. La legazione fallì nel suo intento, ed ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Francia, Olanda, Inghilterra, Spagna. Montesquieu conobbe le Origines, e mostrò di apprezzarne alcune rilevanti intuizioni; attraverso didi diritto canonico offertagli da Vittorio Amedeo IIdi classicismo di G.V. G., Milano 1970; B. De Giovanni, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di spirito di moderazione, suscita quasi immediate reazioni: da La giurisprudenza senza difetti (1743) dell’avvocato criminale veneto GiovanniIIdi Borbone, volti a imporre ai giudici del Regno di in Germania, Spagna e Francia.
Tra progetti e riforme ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] che, come il duca di Savoia e il re diFrancia tra i cattolici, il Zane, l'incarico di trattare con il giurista Giovanni Finetti, "per vedere sua eroica amicizia, in Boll. d. Ist. di st. d. soc. e d. Stato veneziano, II (1960), pp. 83, 88, 97, 109 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] una importante lettera al re diFrancia Filippo I, nel 1073 canonistiche dell’usura enunciate dai Concili II (1139) e III Lateranensi ( in Borlandi 1963, p. 138).
Giovannidi Bernardo da Uzzano, nel suo Libro di gabelle (composto verso il 1425, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...