MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] la chiesa di S. Giovanni Evangelista, nel Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940, pp. 225-294; R. Kautzsch, Die langobardische Schmuckkunst in Oberitalien, RömJKg 5, 1941, pp. 1-48: 14-15; N. Quartieri, Il duomo di Eriberto, AM, s. II, 3, 1989, 1 ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] diocesi di Squillace, chiamato Santa Maria e San Giovanni Battista II e la certosa catalana di Scala Dei. Nella variante B1 i due chiostri invertono la loro rispettiva posizione rispetto alla chiesa, come accade in Inghilterra a Witham e in Francia ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Duecento con le fondazioni di S. Agata ad Piperonem (1243) e di S. Giovanni ad Nidum (1286 grazie alla vicinanza con la Francia meridionale e con l'Italia a partire dal 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e della regina Elisenda de ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di archivio; di quelle carte e delle lettere familiari che gli eredi Colacicchi hanno restituito al nipote del L., Giovanni del popolo", I-II, a cura e con introd. di P.L. Ballini, Firenze 1998, ad indicem.
Sulla redazione di Cristo si è fermato ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] e Francia e di formarsi una coscienza critica della propria ricerca e delle possibilità di sviluppo della diGiovanni della Scala, posta all'esterno della chiesa di S. Maria Antica; contemporaneamente esaminava i progetti relativi al castello di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Alcuni testi di medicina, come il Circa instans del salernitano Giovanni Plateario il à la Renaissance et la décoration des demeures, II, Den Haag 1932-
J. C. Webster, .
M.-T. Kaiser-Guyot, Le berger en France aux XIVe et XVe siècles, Paris 1974.
R ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] di Centula o Saint-Riquier (Francia) poteva già contare dodici a. e nel progetto ideale dell'abbazia di in TRE, II, 1978, pp. 318-324.
A. Stuiber, s.v. Altar. II. Alte di una più ampia mensa quadrangolare, come nel caso della basilica di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] dello scultore Giuseppe Franchi all'Accademia di Brera; ma sulla nella cappella del Rosario in S. Giovanni a Piacenza, 1805-1810) contribuirono tuttavia , 134, 144, 160; A. Aulard Paris sous le Consulat, II, Paris 1904, p. 598; III, ibid. 1906, pp. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] del padre Francesco Antonio Francia (F.Montefusco Bignozzi, in pittorica della Italia (1809), a C. di M. Capucci, II-III, Firenze 1970-74, ad Indicem; dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64, 79-81, 99; Id., Un S. Giovanni in Patmos di G. M ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] di S. Francesco in Correggio; grande tavola d'altare, fedele allo schema emiliano dell'ultimo '400, che porta al più alto timbro espressivo il lessico del Franciadi S. Giovanni , Opere, a cura di G. N. D'Azara, Parma 1781, I, passim; II, pp. 135-190 ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...