AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ufficiale in tutte le manifestazioni commemorative diGiovanni Amendola) e con qualche giellista, eserciti occupanti sul suolo diFrancia, giusta il programma del svilupparono attraverso la relazione alla II assemblea nazionale dei comunisti delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] . In questo porto giunse al C. la nuova della decisione di Filippo IIdi revocare gli antecedenti ordini al fratello e di imporgli invece la partenza verso Levante. Di questo don Giovanni faceva partecipe il C., ordinandogli altresì che non si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] all'Ordine di S. Giovanni diGerusalemme. Se fece qualche concessione al re diFrancia sopprimendo alcune I a Roberto d'Angiò..., ibid., pp. 101-17; Chr. Marlowe, Edward II, London 1933, passim; E. Müller, Das Konzil von Vienne..., Münster 1934, da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] diFrancia, la spedizione romana di Venceslao non ebbe luogo. Dopo la sconfitta il 25 luglio 1391, presso Alessandria, delle truppe francesi al comando del conte Giovanni (con bibliogr. a p. 27 n. 1); II, ad Indicem; A. Esch, Bankiers der Kirche im ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] in S. Giovanni in Laterano: gli anni della fabbrica (1646-1650), Roma 1995; C. Weber, Senatus Divinus. Verborgene Strukturen im Kardinalskollegium der frühen Neuzeit (1500-1800), Frankfurt a.M. 1996; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Francia a Milano, in Arch. stor. lomb., LXXXIV (1957), pp. 357-360; P. Pieri, Le milizie sforzesche (1450-1534), in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 823-863; F. Catalano, La fine violenta di G.M. S., in Storia d'Italia (UTET), II, Torino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio diGiovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] via le proprie galere sequestrate nel porto di Civitavecchia per ordine di Enrico II. Fu il C. a condurre in Francia ad avere una funzione di copertura. Prima di partire, però, il C. volle garantirsi contro il rischio che il fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Francia e Spagna, il cui scontro diretto si andava sempre più avvicinando. Fu in questa situazione critica che il 18 agosto Alessandro VI morì.
Il Machiavelli scrive nel famoso settimo capitolo del Principe che, nei giorni dell'elezione di Giulio II ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] diffusa avversione nei confronti della Franciadi gran parte dell'opinione pubblica da Orazio De Attellis, Giovanni Salucci e Leopoldo Micheli. Il in essi contenute. A. Zobi, Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; III ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] difficili della guerra contro gli Inglesi. Il re GiovanniII convocò gli Stati generali (1355), nei quali il B. fu l'oratore della nobiltà. L'anno dopo, 6 maggio 1356, era nominato connestabile diFrancia e come tale cadeva da prode nella battaglia ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...