Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] (1189-99), soprattutto impegnato nella terza crociata, successe quello diGiovanni Senzaterra (1199-1216), che subì la perdita della Normandia a vantaggio di Filippo IIdiFrancia (1204) ed entrò in grave dissidio con i baroni del regno. La perdita ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] e Plantageneti, O. si era schierato con lo zio Giovanni Senzaterra, mentre lo Svevo era alleato di Filippo II. Il 27 luglio 1214 il re diFrancia ottenne una brillante vittoria a Bouvines e la sconfitta di O., che nel maggio 1214 si era risposato con ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] Emanuela, figlia diGiovanni III di Portogallo e, come lui, nipote diGiovanna la Pazza, di pace, aveva sposato in terze nozze Elisabetta di Valois, figlia di Enrico IIdiFrancia (1559); poi, per togliere forza all’alleanza franco-scozzese, cercò di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diFrancia. Riconquista Perugia, facendo prigioniero Giampaolo Baglioni che la deteneva (1506), ottiene la dedizione di Bologna, ponendo fine alla signoria diGiovanni seguito al ritiro di Pio IX, di Leopoldo II e di Ferdinando II dalla coalizione, si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] II, Sisto IV, Paolo II.
Dopo le rinnovate violenze inflitte alla città dai Colonna nel 1526, Roma subì l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFranciadi S. Giovanni in Laterano, 1732-35, e di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Polonia sono i paesi dell’UE (in particolare, Germania, Francia e Italia) e la Russia. Il turismo è indirizzato in contro il regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la legge marziale e mise ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Carlo VIII diFrancia; può essere considerata la prima lega formatasi nella storia moderna per l’equilibrio europeo.
Trattato del 1684
Stabiliva una lega fra Venezia, il papa Innocenzo XI, l’imperatore Leopoldo, il re Giovanni Sobieski di Polonia e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Il primo prevalse durante il regno di Federico II, che vide G., alleata a di Milano e diFrancia. La sconfitta di La Loiera (Alghero), inflitta da veneziani e aragonesi alla flotta genovese, indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] , il re diFrancia Filippo II Augusto e il re d’Inghilterra Enrico II (e alla sua morte, Riccardo Cuor di Leone). L’ 1217 arrivarono a San Giovanni d’Acri il re d’Ungheria, Giovannidi Brienne, re titolare di Gerusalemme, il re di Cipro e il duca ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) diGiovanniII d'Aragona e diGiovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] di Carlo di Viana, figlio di primo letto diGiovanniII, divenuto nel 1461 principe ereditario, nel 1468 fu nominato re di Accordatosi momentaneamente con Luigi XII diFrancia (trattato di Granada, 1500), approfittò di ciò per insediarsi nell'Italia ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...