CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] dopo che, con la morte diGiovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran parte del regno, egli , allorché Filippo II gli affidò il comando dei contingenti spagnoli inviati in Francia in aiuto del duca di Guisa. Il C ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] di un nuovo protettore, il M. entrò al servizio di Federico II Gonzaga, marchese di Mantova e capitano generale della Chiesa, all'epoca alleata dell'Impero contro la Francia il nobile napoletano Giovanni Tommaso Carafa, conte di Cerreto e famoso ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] austriaci, al rinnovo del patto federativo con Luigi re diFrancia (ibid., III, pp. 11-16).
Vi ritornava Giovanni Villani, Cronica, a cura di F. Dragomanni Gherardi, Firenze 1844.
P.F. Kehr, Das Briefbuch des Thomas von Gaeta Justiziars Friedrichs II ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Giovanni XXII e l'aggravarsi dei rapporti franco-inglesi ritardarono la crociata, che due anni più tardi Benedetto XII sospese.
Nel 1336 Venezia entrò in guerra con gli Scaligeri. L'espansionismo di Mastino II della Scala (nel 1336 signore di Verona ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Francia per rientrare in Italia e occuparsi dei suoi feudi liguri, minacciati dall'energica azione di conquista voluta dal doge di Genova Giovanni . Atti del I Convegno internazionale distudi geografico-storici, II, Sassari 1981, p. 20; N. Calvini, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] diFrancia sul Ducato.
Le relazioni di L. I con Carlo VII, re diFranciadi L. I e della sua corte, tra Jean de Compey e il cavaliere siciliano Giovannidi Paris 1903, ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. 14-30 ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] col governo piemontese e con la Francia. I motivi avversi al punto di vista del Bertani furono stesi nell'opuscolo Pollini, La rivolta di Milano del 6 febbraio 1853, Milano 1953, pp. 77, 91, 94;G. Sacerdote, Vita di Garibaldi, II, Milano 1957, p. ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] al suo dotario alla casa dei cavalieri di S. Giovanni inGerusalemme a Sigena. Come previsto dal di S. Teodoro. Dopo la morte del fratello Pietro II d'Aragona, caduto nel 1213 nella battaglia di Muret schierato dalla parte degli eretici della Francia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] onore diFrancia ( di salute. I suoi studi e le memorie sono stati raccolti in quattro volumi a Torino nel 1910 (Scritti editi e inediti del gen. Giovanni XXIII(1967), 12, pp. 1448-59; Enc. mil.,II, p. 831 (con elenco delle opere principali); VI, pp ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] di rispettare le prerogative della Chiesa e di riconoscere valide tutte le donazioni fatte ai papi da precedenti imperatori e re. Poi i rapporti con papa Giovanni
Il successore di Ottone I, Ottone II, morì nel però un re diFrancia – neppure un ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...