La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di lingua, d’altare, / di memorie, di sangue e di cor» (Manzoni 1987, p. 106); GiovannidiFrancia. Garibaldi stesso lavorò a più riprese alle sue ponderose Memorie, arrivate a compimento nel 1872: opera di Emanuele II, nominalmente ancora re di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] "Scudo diFrancia" decidendo di costituire il Giovanni Amendola, Firenze 1960, p. 552). Nello stesso novembre 1924, allorché l'opposizione decise di mettere a conoscenza di discorsi politici,1 943-1947, Bari 1963, II, p. 76; Il comunismo italiano nella ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] società in Italia dal Concilio Vaticano I (1870) al pontificato diGiovanni XXIII, in Storia d'Italia, V, 2, I dans les années trente, in Églises et chrétiens dans la II guerre mondiale. La France, a cura di X. De Moncelos-M. Luitard-F. Delpech-P. ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] in Vincoli) (ibid., p. 508).
A proposito di S. Giovanni in Laterano, nel Liber pontificalis si dice che venne del sec. VIII riconosciuta di spettanza esclusiva degli imperatori. Stefano II, per trasferirla ai re dei Franchi, si era avvalso dell' ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Giulio II verso gli Estensi, alleati dei Francesi.
A missione conclusa il M., anche in questo caso, prese a elaborare la sua "esperienza", e scrisse un Ritratto di cose diFranciadi prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione diGiovanni de ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di F. di consegnarsi definitivamente al re diFrancia: meglio costui che è stato palese nemico piuttosto del fraudolento re Cattolico. Accompagnato da Vito Pisanelli, Antonio Grisone, Giovanni delle finanze del Regno di Napoli, II, Napoli 1834, pp. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dei figli diFrancia" alla corte di Luigi XVI Giovanni Antonio Giobert e proseguendo l'aggiomamento dei programmi accademici, avviato dal Brignole e dal Galeani Napione, didi Pollone, del 1836, in F. Ruffini, La giovinezza del Conte di Cavour,II, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] assalto all'ambasciata diFrancia) e violente II, Milano 1922; Discorsi extraparlamentari, a cura di N. Valeri, Torino 1952; Discorsi parlamentari, I-IV, a cura di S. Furlani, Roma 1953-56; Dalle carte diGiovanni Giolitti.Quarant'anni di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] sui potenziali nemici di F., papa Alessandro VI e Carlo VIII, l'infaticabile giovane re diFrancia ora erede delle dell'Ordine aragonese della giarra e del giglio a favore diGiovanniII fondò l'Ordine dell'ermellino con il motto "Malo mori ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] 'Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita di Rodi prima si era parlato a corte di un suo matrimonio con Margherita diFrancia, sorella di Enrico II. In realtà già nel 1541 ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...