GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] collegio canonicale della pieve dei Ss. Maria, Michele e Giovannidi Fine), istituì nell'anno 1072 (calcolato secondo il computo: Alessandro II apprendiamo che G. era stato incaricato di una legazione in Francia: è questa la prima attestazione di un ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] di inviare due figli nel collegio militare di La Fleche, GiovanniFrancia del secondo impero. Anche la devozione mariana, nella sua accezione di Rivista diocesana di Roma, V (1962), pp. 291 s.
G. Martina, Pio IX, I, 1846-1850, Roma 1974; II, 1851- ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] , Libro del Provveditore della ven. arciconfraternita di S. Giovanni Decollato per la Giustizia dal 1772 al 1810, ff. 143-149. Sul C. si veda inoltre: H. Grégoire, Histoire des sectes religieuses, II, Paris 1828, pp. 197 s.; A. Ademollo, Cagliostro ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] Francia. Fra le altre, il poema del G. ha tramandato la notizia dell'ultimo viaggio compiuto da Giovanni da Verrazzano nel 1528 alla ricerca di . Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 112, 124, 134 s., 299; II, ibid. 1958, pp. 151 ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, p. 104; Le cronache diGiovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, I, 1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Déprez-M. G. Mollat, II, Paris 1958, n. 3724; F. Ughelli-N. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] del Chronicon del monastero di S. Michele, che va attribuita con ogni probabilità al monaco Guglielmo, autore della vita dell'abate Benedetto II (cfr. Schwartz, p. 251), dice che egli divenne abate dopo la morte dell'eremita Giovanni Vincenzo, cui si ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] Cristoforo Tanzi (p. 91), a Giovanni Andrea Tanzi (p. 82), l' vittoria di Lepanto (pp. 38, 142) o approvano il massacro dei nobili protestanti in Francia ( , F. C. o Chiavelli, in Classici e neolatini, II (1906), pp. 32 ss.; G. Motta, Vicende storiche ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] ill.ma Militia di S. Giovanni Gierosolimitano, II, Roma 1602, pp. 809-812; A. Beffa Negrini, Elogi histor. di alcuni personaggi con l'Ordine di San Lazzaro in Francia, Pinerolo 1898, pp. 6, 9-16, 36; P. Egidi, Emanuele Filiberto, II, Torino 1928, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] consigliere nella missione diplomatica nella Franciadi Carlo IX. Con il ), da pittori come il Guercino e Giovanni Lanfranco.
Il palazzo testimonia il gusto scriptorum centuriae…, II, Roma 1692, pp. 42 s.; O. Panciroli, Descrizione di Roma moderna…, ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] 'opera di proselitismo).
Philippe Duplessis, che dalla Francia cercava di tenere le fila di questo incipiente tra il Duplessis e l'A.); P. Sarpi, Lettere ai protestanti,Bari 1931, I, II, passim;P. Savio, art. cit,in Aevum,X(1936), pp. 3-104; XI ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...