DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] bolla al D. imponendogli di inviare un commissario in Francia con pieni poteri di riformare le case refrattarie. , pp. 655 s.; J. Quétif.-J. Echard, Scriptores ordinis praedic., II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 561; Année dominicaine, V, Paris 1891, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Valeria, uccisa da un accusatore e di un processo di negromanzia contro Giovan Battista Capponi e altre figure di spicco della città.
Durante il generalato diGiovanni Battista de Marinis, in qualità di procuratore dell’Ordine (1651), si stabilì ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] quattro figli del fratello Giovanni, e cioè i di Roma, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian-C. Gasbarri, IIFrancia, 1506-1606: storia della costruzione del nuovo S. Pietro, Roma 1977, pp. 112, 119; G. Antonazzi, Ilpalazzo di Propaganda ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] Francia. Il provvedimento si rivelò in seguito poco concreto e di difficile realizzazione. Nel capitolo di frate Giovannidi Urbino di fondare un monastero nella terra di Castiglion Chiusino (Castiglione del Lago), dove Giovanni aveva predicato ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] il L. accompagnò a Roma il vescovo di Brescia e nunzio a Parigi, Giovanni Francesco Morosini, chiamato a rendere conto al papa della propria missione diplomatica nella Francia dilaniata dalle guerre di religione. Durante la permanenza romana visitò ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] francadi un credito che poteva essere intaccato solo con argomenti precisi. Ed egli subito ne trovò. Nell'ottobre del 775 Adriano I girò a Carlomagno una lettera inviatagli dal patriarca di Grado Giovanni Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2 ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] di lui, dei fratelli Giovanni e Michele e della sorella Agnese.
Nel 1743 lo zio fece entrare il G. nel seminario diocesano di in usum Tironum libri II, Neapoli 1765, del Genovesi una clausola del trattato di pace tra Francia e Napoli (marzo 1801 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di Maria (Narni), della Confraternita di San Giovanni decollato (Orte), della Confraternita del Ss. Sacramento e Nome didi Napoleone Bonaparte, Pio VII, temendo di essere trattenuto in Francia Memorie di religione, di morale e di letteratura, II, ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] Francia: doveva comporre la controversia sorta fra Oddone IV duca di Borgogna, da una parte, e Henri de Montfaucon e Giovanni Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Déprez-M-G. Mollat, I, Paris 1960, n. 1728; II, ibid. 1958, n. 3473; I. ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] di diffusione della cultura tecnico-scientifica - che aveva visto così apprezzata in Inghilterra e in Francia indice è confuso con Giovanni Claudio); [C. Amoretti], Canonico d. Francesco F., in Atti della Società patriottica di Milano, II (1789), 1, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...