POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] cugino Giovanni Lazara e a Cesarotti, e la seconda a Milano all’inizio di maggio. Ebbe così modo di Tambara, La “Napoleoneide” ossia La Francia salvata, poema inedito di G. P., in Miscellanea napoleonica, II, a cura di A. Lumbroso, Roma 1896, pp ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] facoltà di diritto dell’Università di Pisa. Fu allievo diGiovanni Maria quando i rapporti tra Francia e Toscana presero a pp. 1-54; C. Casalegno, Sette lettere inedite di F. P., in Otto/Novecento, II (1978), 6, pp. 168-188; G. Scarpelli, ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] in Francia al seguito di Giangiordano di quell'anno il C. rassegnò a G. B. Casali il canonicato lateranense; il 14 ottobre restituì al capitolo di S. Giovanni P.Mandosio, Bibliotheca romana, II, Roma 1692, p. 125; E. Percopo, Di A. Lelio romano, in ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] che il C. tradusse e trascrisse alcune orazioni contenute nel De rebus gestis pro restitutione FrancisciII Mediolanensium ducis (Mediolani 1531) di Galeazzo Capra, ma generalmente egli utilizza ricordi ed indagini personali senza ricorrere alle ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] di un accordo ortografico in una nazione priva di uniformità di pronuncia e avvalendosi dei criteri prevalenti in Francia e Spagna, proponeva di ritoccare la grafia di Modena 1844; N. Tommaseo, Dizionario d'estetica, II, Milano 1860, pp. 142 s.; G. ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] fu investito di parte del territorio di Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, in possesso di Cornelio dal 1567, il quale a sua volta lo aveva ricevuto in dono da Alfonso II. Attorno al 1576 soggiornò per qualche tempo in Francia, come testimonia ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] Francia, a incontrare il re e parlare di questioni legate al concilio di e Bibl.: Il carteggio di Michelangelo. Edizione postuma diGiovanni Poggi, a cura di P. Barocchi - R. e XVII, in Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, II (1867), 5, pp. 635 ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] , quindi con più agio l'Inghilterra e la Scozia, e nel viaggio di ritorno via terra l'Olanda e la Francia: era ancora a Parigi sulla fine del 1788 e il principio del 1789. Col titolo di Lettere sopra l'Inghilterra, la Scozia e l'Olanda, l'A.pubblicò ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] riferimento per gli studi. Giovanni morì a Roma il di ottobre dello stesso 1783 un viaggio che l'avrebbe portato, attraverso la Francia 260; II, pp. 159 s., 162, 172, 175, 182, 185 s., 188, 199, 201 s., 206; Id., Scritti politici e morali, a cura di P ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] la sua definitiva consacrazione come studioso di fama europea. In Francia conobbe il Montalembert, il Renan, il pp. 242 ss.; G. Degli Azzi, C., G. C., in Dizionario del Risorgim. nazionale, II, Milano 1930, pp. 731 s.;G. L. Martelli, G. C. C. d. S., ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...