COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] di nascita fa testo l'obituario (purtroppo ora perduto) del convento dei SS. Giovanni e Paolo di . Questo per l'Italia; in Francia il successo fu enorme da Rabelais Colonna Hypnerotomachia Poliphili, I, Testo, II, Commento, Padova 1964 (una ried ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] che egli ripagava di totale e disarmante gratitudine (nella Sen., XVI, I, si ricorda la battuta rivoltagli dal cardinale Giovanni Colonna: "Dic, magister, tot inter discipulos tuos magnos, quos ut scio diligis, estne aliquis Francisco nostro locus ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di un affiliato. Eccetto il medico P. Anfossi, Giacomo e Giovanni Durando i tentativi di risolvere il conflitto con l'Austria attraverso la mediazione franco-inglese. Ma II fra l'aprile e il maggio 1855, quando ventilò il disegno di sostituire ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] a Napoli, ancora minorenne decise di emigrare in Francia. Abitò a Nizza e poi del Carlino, dove fu chiamato da Giovanni Spadolini, che nel 1969 lo volle e i racconti di Chiara sono raccolti nei «Meridiani», a cura di M. Novelli, I-II, Milano 2006-07 ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Venezia e durante lo scontro con il governatore di Milano, conte di Fuentes, alla fortezza di Orzinuovi, sfidava arditamente a duello il capitano Giovanni Paesi Bassi e Francia; tenutosi alla larga Vita dell'imperatore Ferdinando II (Venezia 1637) e ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] di compostezza e dignità di modi e comportamenti britannici. L'attrito tradizionale con la Francia , Milano 1972, pp. 315-323); R.Bertacchini, G. C., in I contemporanei, II, Milano 1963, pp. 1111-1116; G. Gramigna, C.: l'idea fissa della giovinezza ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] II, Napoli 1748. Essa, preceduta da una dedica a Stefano Poncher, presidente del Senato di Milano, datata 10 ag. 1502, fu fornita all'editore, trascritta "ex authographo", dall'archivista milanese Giovanni la Francia sotto Luigi XI e tra il ducato di ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] guida di don Giovanni Insom. Ben presto si ricongiunse ai genitori; i ricordi di quella eroiche, e… scritte in Francia), che conclude, con gli vita e delle opere di L. C., Firenze 1854;E. Liveriero, L. C., in Rivistacontemp.(Torino), II (1854-55), 2, ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] dopo l’inizio del regno di Ferdinando II, frequentò anche le lezioni del fu espulso dalla Francia per volere di Adolphe Thiers, da dissidenza, Torino 1883, pp. 64-66; C. Bovio, Giovanni Bovio nella vita intima, con lettere e documenti inediti, Milano ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] ventilata cessione dell'isola alla Francia. Il 17 dic. 1865, all'epistolario di G. Manno (lettere inedite dei carteggi con Giovanni Siotto Pintor P. Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), II, Torino 1990, pp. 359-370; A ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...