Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] con le autorità locali il trasporto di un obelisco, poi effettuato da Costanzo II, dal tempio di Ammone a Tebe fino al Circo Massimo a Roma (oggi nella piazza di San Giovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon di Libanio, pronunciato tra il 346 e ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] l’ormai rarissima balena franca e i narvali. La popolazione umana è esigua. Sono nomadi di più o meno lontana ’ufficiale di Marina Giovanni Aimone Cat compì la sua prima spedizione nella Penisola Antartica con il veliero di 16 m San Giuseppe II. Sei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] del Cimento, di cui era stato uno dei membri più attivi, Giovanni Alfonso Borelli parte soprattutto dell'Olanda, della Francia e dell'Inghilterra, e la Technique et Documentation-Lavoisier, 1988-; v. II: La grande éclosion et ses prémices, 1660 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] il fiorentino Giovanni Targioni Tozzetti (1712-1783), autore di un’opera di Lamarck, il naturalista piemontese Franco Andrea Bonelli (1784-1830), docente di zoologia all’Università di , la salita al trono di Ferdinando II nel 1830 sembrò avviare una ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] visita di papa Giovanni Paolo II e la sua condanna dell'embargo hanno messo fine all'isolamento stretto di Cuba a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco Pizarro nell'arco di 12 anni, dal 1524 al 1536. A prevenire contestazioni fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] a Cosimo diGiovanni de’ Medici detto il Vecchio, per far ricercare a Parigi una carta della Francia («del sito di Gallia») (Tacito, Plinio, Solino, Isidoro di Siviglia) sia da un’opera del papa Pio II, l’incompiuta Historia rerum ubique gestarum ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] Bermejo, compilata sulla scorta di alcuni appunti, sfuggiti al sequestro del dittatore Francia ed in base ai propri 1869 presso la Soc. geogr. ital., in Boll. della Soc. geografica ital., II (1869), pp. 118 s.; G. B. Brignardello, G. G. Descalzi detto ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] del capitolo del monastero celestino di S. Giovanni Battista, il cui Studio era Asia, di sei "tabulae modernae" per la Spagna, la Francia, l scrittori nati nel Regno di Napoli, II, Napoli 1844, p. 56; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Francia - cominciarono nel dicembre del 1450 e terminarono nel gennaio del 1460 a Mantova, dove, sotto la presidenza di papa Pio II il santuario di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovannidi Castiglia a ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...