BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] servizio del cardinale di Siena, il nipote di Pio II Francesco Todeschini Piccolomini, per la ditta del B. Michele diGiovanni Guinigi (poi clamorosamente fallito nel 1519) Benedetto. Poiché non risulta che il Francia abbia soggiornato a Lucca, si può ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Giovanni Villani..., in Il Borghini,Giorn. di filol. e lettere ital., III (1865), pp. 520-526; Benoît XII, Lettres closes,patentes et curiales se rapportant à la France (1334-1342), I, a cura di s., 583, 586, 589 s., 598; II, pp. 116, 243, 372; L. ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] circa di quello francese ed un quarto di quello inglese; la rete ferroviaria era di 2.000 Km contro 9.000 in Francia e 17 : il Comasco dal Settecento al Novecento, a cura di S. Zaninelli, II, La lunga trasformazione tra due crisi (1814-1880), ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] i danni del fallimento dei lucchesi Giovanni, Ferrante e Vincenzo Guinigi e nel gennaio del 1576, insieme con gli spagnoli Maluenda, conclusero con Filippo II un asiento di ben 150.000 scudi.
Alla pausa nei traffici di Anversa e alla grave crisi del ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] sistema non può essere messo in atto" (II, 2, pp. 15-43).
Nel 1844 dette Francia, "dove la instruzione accomodata ai diversi bisogni dell'industria e del commercio va di " [ibid., 31 ott. 1846]). Giovanni Antonio Papa gli rimproverò il voltafaccia, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] di approvvigionamento di carbone ed eventualmente di lingotti e di semilavorati (Francia 'industria siderurgica a Sesto San Giovanni..., in La siderurgia ital. in Il Comasco dal Settecento al Novecento, II, La lunga trasformazione tra due crisi (1814- ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] erat pubblice diffamatus") un fratello di B., Giovanni, nel 1298: mercante in Francia, studente a Bologna, giudicedei mercantili dei Piccolomini nel Diplomatico fiorentino, in Studi in onore di A. Fanfani, II, Milano 1962, p. 604; A. Higounet-Nadal, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di 2.000 scudi, la cugina Lucrezia diGiovanni Buonvisi che nominò sua erede nel testamento, poi annullato, dell'8 febbraio didi suo zio Vincenzo (1571) che egli aveva ottenuto in Francia lettere di naturalità. Una continua presenza del B. in Francia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani diGiovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] guerra tra la Francia e le potenze . Valerio Comincioli, reg. 4245, n. 196, 30 sett. 1793; Atti Giovanni Porta, prot. 11515, n. 480, 29 nov. 1797, n. 617 Settecento riformatore. L'Italia dei lumi, II, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Giovanni. Qui lo stabilimento Unione, dotato di sei forni Martin e didi produzione, il ricordo ancora vivo della spartizione del mercato italiano tra Francia speciale de Il Mercurio, II (1945), 16; I. Montanelli, Ricordo di F., in Corriere della ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...