La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta . 15 ss. Cost. Francia 1799; artt. 19 ss. Cost. Francia 1852).
Con riferimento all’ ’art. 140 c.p.c. diGiovanni Bonato
La Corte costituzionale e il ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] sec. erano presenti in quasi tutte le regioni; nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa le copie del imperatore Giuseppe II emanò l’ editto di tolleranza; la parità dei diritti degli E. fu riconosciuta nel 1791 in Francia e a ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] procedimenti peculiari per la loro revisione – come nel caso delle Cost. Francia del 1814 e del 1830 e, secondo una parte della dottrina, formulazioni per merito di A. De Giovanni (1838-1916), con il quale si affermò il concetto di una integrazione ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] servizio della Francia, nella battaglia di Pavia (1525) comandate da Giovannidi Lorena e dal duca di Suffolk. In Italia notissima fu la compagnia diGiovanni dalle Bande Nere (➔ Medici, Giovanni de’), così chiamata per le strisce di stoffa di tale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La Francia, in quelle rosseggianti didi Antonio Lupicini, Della architettura militare (Firenze 1582) e infine quello diGiovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un convento francescano per opera diGiovanni Battista da Pesaro, venuto de Paris, in Mém. de la Soc. Bot. de France, I, Parigi 1905; R. Pampanini, Le piante vascolari C., può essere coltura importata. Nel sec. II a. C. vennero dall'Īrān e dall'Asia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sconfitta dal Piemonte e dalla Francia e così non potesse alzar troppo fasc. 1-8 (C-cojoaică), ivi 1914-1934, e il vol. II, parte 1ª (F-I), ivi 1910-1934. Per le voci comprese di Dorohoi, 1495; S. Giovannidi Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della famosa spedizione diGiovanni da Verazzano, franco-canadese anche da H. Bédier e P. Hazard, nella Histoire de la littérature française, II, 2ª ed., Parigi 1929. Nella sua brevità, un buon manuale di storia della letteratura canadese quello di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] P. Denis, Amérique du Sud, in Géogr. universelle, XV, ii, Parigi 1927 (con bibliografia sino al 1927); J. E. e occorse una nuova spedizione diFrancisco de Aguirre per sottomettere i in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] : Patologia del l., XX, p. 671; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 960). Tra i risultati più evidenti è da ricordare la persistenza di un'accresciuta mortalità fra i lavoratori manuali: in Francia, nel gruppo di età 25-54 anni, è stata riscontrata una ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...