. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle Franciadi Rufino (ma forse era di nazionalità tedesca), di Stefano di Tournay, dell'autore della Summa Parisiensis e di Pietro di Blois, la Germania dell'autore della Summa Coloniensis e diGiovanni ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1847 (trad. it. di P. Torre, Torino 1855); F. Berolzheimer, System d. Rechts u. Wirtschaftsphilosophie, II: Kultustufen d. Rechts- und ricordi in Francia particolarmente il D'Argentré e il Molineo, e in Olanda Paolo Voet e Giovanni Voet (concezione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] marchese di Monferrato. Ma tentò invano di comporre la Francia e l'Inghilterra, di riunire le due nazioni e di organizzare le Thesaurus novus anecdotorum, II (1717), pp. 843-1072. Vedi poi Liber pontificalis, ed. Duchesne, Parigi 1892, II, p. 492; S ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] teorici della ragion di Stato, che si occupano delle cose, degli affari, dei coups di Stato: qui - pensiamo ora a Giovanni Botero - lo . Protagonisti di questo processo nel Settecento furono Federico II, Maria Teresa e il cancelliere diFrancia H. F ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] con l'obbligo di portarne stemma e cognome. Nel 1759 Giovanni Saverio ottenne di far parte del d'un critique à travers la vie et les livres, Paris 1865-68, II, pp. 115 s. Sulla Francia: M. T. Maestro, Voltaire and B. as reformers of criminal law, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] .
Nella penisola iberica l'ascesa al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito all'assassinio del ottobre 1373); esortò la regina Giovanna ad assegnare loro una pensione seguendo l'esempio del re diFrancia (marzo 1373). L'azione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Francia (19). Giovanni Loredan, il protagonista del processo che, per una oscura questione di eredità, fu portato davanti ai giudici di petizion - il tribunale del commercio -, era di la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Méditerranée ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] uso diFrancia. I nomi del bergamasco Santo Gallicioli, dell'olandese Giovanni Bucheri, del polacco Giovanni III, pp. 231-287 (si v. in particolare i capp. XLV e LXXI del vol. II); A.S.V., Censori, b. 39, proclama 4 gennaio 1788.
210. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] mondo benedettino di S. Maria del Monte d'Imola, di S. Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni Evangelista a tra lo Stato Pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, I-II, Milano 1961-67.
R. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] pieno ritorno all'obbedienza romana da parte del Regno diFrancia, il ritiro dell'appoggio papale a re Ferrante di Napoli, giurando addirittura di vendicarsi di P. se questi non avesse smesso di intralciare Giovanni d'Angiò. Le minacce con cui il re ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...