GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio diGiovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] bene et prudentemente a quel che disse hieri l'ambasciator diFrancia, et per ciò havemo ordinato che si copii sommariamente il IIdi Spagna otteneva il modesto risultato diGiovanni Morone, Pierdonato Cesi e Giovanni Aldobrandini a una serie di ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] , marchese di Versoix, incaricato di difendere alla corte dell'imperatore Ferdinando II le ragioni di casa Savoia scoppiò la guerra civile fra i sostenitori della reggente Cristina diFrancia e quelli dei principi cognati Maurizio e Tommaso, il ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] Paolini che, dovendo procurare opere d'arte ai reali diFrancia, si avvalse della sua consulenza (Ranghiasci, pp. 23-27).
Negli stessi anni, il L. fu invitato da Alessandro (II) Pico duca di Mirandola come uditore generale del suo Ducato, dove si ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] a Parigi (3 giugno 1391) presso il re diFrancia: si trattava, molto probabilmente, di convincere Carlo IV a non bloccare, contro la volontà del signore di Milano, l'esercito del conte di Armagnac che si stava dirigendo, in accordo coi Fiorentini ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] convento savonaroliano di S. Marco e un cugino, Giovannidi Filippozzo, diFrancia e ad altri Stati italiani nella Lega di Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 141; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] oratore ducale per il passaggio del re diFrancia Enrico III. Nel 1577 fu incaricato di commemorare la morte dell'imperatore Massimiliano II e nel 1579 quella del re Sebastiano di Portogallo.
La morte di Emanuele Filiberto sopraggiunta nel 1580 non ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] Maria diFrancia, moglie di Carlo di contrarre a Londra importanti amicizie: con Virgilio Malvezzi, ambasciatore di Spagna, e Giovanni Giustiniani, ambasciatore di 'autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e III, Macerata 1674), tra le quali è ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista diGiovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] di temi adesso in prepotente rilancio.
Nel 1805, annessa Genova alla Francia, al momento di scegliere i quattro docenti della scuola didi Genova dal giorno della sua installazione 14 giugno 1797 (Genova 1798), I, pp. 13, 16, 34, 37-39, 118 s.; II, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] coinvolgimento nella fallita congiura ordita ai danni diGiovanni (II) Bentivoglio da alcuni membri della potente famiglia 1500 si trasferì di nuovo a Roma, dove fu nominato senatore per la terza volta. Nel frattempo, il re diFrancia Luigi XII era ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] Giovannì Antonio Bellone morto reo di lesa maestà, devono tutti i suoi beni essere devoluti al. patrimonio didi Cristina diFrancia duchessa di Savoia, Torino 1868-69, I, pp. 539, 709, 822 s.; II, pp. 405-408; c. Dionisotti, Le Corti d'appello di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...