BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] di veder adottare dalla Franciadi Ranieri Sardo, Memoriale diGiovanni Portoveneri, La Guerra del millicinquecento di scrittore anonimo, Ricordi di Archivisti italiani: F. B., in Notizie degli Arch. di Stato, II (1942), pp. 163-165, 243-248; R. ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Botta, Giovanni Battista di C., New York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950, pp. 53-59; G. de Bertier de Sauvigny, Metternich et la France après le Congrès de Vienne, II ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] da E. Cortese, La Summula Placuit piacentiniana e le aggiunte diGiovanni nel ms. Parigino 4546 (1965), ora in Id., ’identification, in Initium, II (2000), pp. 133-145; Id., Juristes et droits savants: Bologne et la France médiévale, Aldershot 2000, ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] Giovanni Teutonico, contribuì a mantenere i Frati predicatori relativamente al di fuori del conflitto. Anche se, negli ultimi anni di regno, Federico II
L'ordre des Prêcheurs et son histoire en France méridionale, Toulouse 2001.
J. Kloczowski, Les ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] l'abolizione come reato (ibid., II, 1, p. 227).
Eletto deputato nel collegio di Verona I nel 1892, il L Francia. Un'ipotesi di ricerca, in La morte del re e la crisi di fine secolo, a cura di M. Malatesta, in Cheiron. Materiali e strumenti di ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] ricorda come "legum peritus". Dopo una parentesi in Francia - dove si recò nel 1201 chiamato dal re Filippo con la quale Giovanni da Signa, cardinale diacono di S. Maria diligenti (maggio 1206: Comp., II, 2, 4 = X, II, 2, 12; X, II, 26, 17) in cui ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Giovanni e di propria iniziativa nominarono un altro governatore, Mattia d'Austria, che fu governatore solo di nome. Ma le cose cambiarono con la nomina, da parte di Filippo II, di trattative con Enrico III diFrancia e con Elisabetta d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di combattività dimostrata dalla flotta cristiana nello scontro di Prevesa produsse l'aumento di aggressività della flotta turca, quando il re diFrancia Enrico II, successore di a Messina al supremo comando di don Giovanni d'Austria, e mosse verso ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il 1927 che contro 134 milioni difranchi oro all'importazione, la Macedonia sette re s'erano succeduti sul trono macedone, prima di Perdicca II, padre di Archelao; e i loro nomi troviamo in Erodoto: di Nicea, Giovanni III Vatatze, s' impadroniva di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] opere che durante il sec. XVIII venivano pubblicandosi in Francia, in Inghilterra, in Germania e in altri paesi. Ma non mancava di essere illustrata anche la scrittura semplice, già spiegata da Giovanni Antonio Tagliente, veneziano, nel suo Luminario ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...