MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] fu nominato legato insieme con i cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un solenne ingresso il IIdiFrancia, insistendo affinché almeno recedesse dall'accesa richiesta di aspettare l'arrivo di altri cardinali dalla Francia ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] ambasceria dei Romani lo raggiunse per informarlo della morte diGiovanni XV. Dopo essersi consultato con i suoi consiglieri , abate di Fleury, che era stato inviato da Roberto IIdiFrancia per discutere la soluzione dello scisma di Reims. Benché ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] D. al re diFrancia Luigi XI, che già precedentemente aveva ammirato la traduzione dei libri di Appiano compiuta dal Decembrio ), che il D. inviò a GiovanniIIdi Castiglia, anche su consiglio dell'arcivescovo di Burgos, Alfonso Garcia. Per quanto ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Cibo, il tredicesimo a Guido Ascanio Sforza, il sedicesimo a Giovanni Morone, e così via. Sia nello intento sia nell'ordine della 1574), da Agostino Carracci. Munita di un privilegio di stampa concesso da Enrico IIdiFrancia, l'opera è dedicata a ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] e Plantageneti, O. si era schierato con lo zio Giovanni Senzaterra, mentre lo Svevo era alleato di Filippo II. Il 27 luglio 1214 il re diFrancia ottenne una brillante vittoria a Bouvines e la sconfitta di O., che nel maggio 1214 si era risposato con ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] di Piacenza,GiovanniIIdi Lucca, Cuniberto di Torino e distinti chierici delle Chiese di Milano, Pavia e Parma. Alla famiglia di Arzago appartennero Amolfa II arcivescovo di Milano e Landolfo II vescovo di motivo di studio in Italia, in Francia e in ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] Emanuela, figlia diGiovanni III di Portogallo e, come lui, nipote diGiovanna la Pazza, di pace, aveva sposato in terze nozze Elisabetta di Valois, figlia di Enrico IIdiFrancia (1559); poi, per togliere forza all’alleanza franco-scozzese, cercò di ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] , nelle adiacenze del conventino, per uso di don Giovanni Lorenzo Cioni, loro confessore e cappellano.
Per 69).
Nel monastero delle Murate di Firenze venne educata Caterina de' Medici, che andò sposa ad Enrico IIdiFrancia, e l'ava del granduca ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] cui uscì eletto Giulio II; dal gennaio al marzo 1504 fu di nuovo alla corte del re diFrancia. Intanto, nel settembre Ma, dopo pochi giorni, poté uscire di prigione grazie all'amnistia seguita all'elezione papale diGiovanni de' Medici (Leone X, 11 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] grado in grado in un tenebrore azzurrognolo di acque e cielo. L'attività artistica di L. durante il secondo periodo milanese (1507 circa) rimane pressoché oscura. Durante il soggiorno in Francia L. compì il S. Giovanni Battista e terminò la S. Anna ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...