DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] S. Giovanni, databili al 1535, possono essergli, secondo Herbet (1899), sicuramente attribuiti e testimoniano quindi il suo modo di lavorare in quei primi anni. È comunque certo che D. dovette produrre, negli anni iniziali del suo arrivo in Francia ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] di terza navata settentrionale.
La chiesa di S. Giovannidi Malta, del sec. 13°, è in gran parte conservata. La commenda ospedaliera di A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'Ordine di San GiovannidiFrance. La diocèse d'Aix-en-Provence, a cura di ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] centri culturali dell'Italia, della Francia, dei Paesi Bassi, dalla secondogenitura e la cedette a suo fratello Giovanni; dopo la morte di quest'ultimo (1375) essa venne ripartita Vratislao II (1061-1092), con l'approvazione del vescovo di Praga, ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] di Saint-Pierre-le-Monastier e dei Francescani, dalla sagrestia diGiovannidi du Puy, Le Puy 1683; Gallia Christiana, II, Paris 1720, coll. 685-752; E. de la cathédrale du Puy, Les monuments historiques de la France, n.s., 23, 1977, 5, pp. 17-22 ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] di passaggio dalla Francia in Italia di prodotti didi Venezia, Coll. Corvisieri Italiana, inv. nr. 177) figura infatti Gesù crocifisso fra la Vergine e s. Giovanni de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972b, II, pp. 621-635; id., Incunables des émaux ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] altare" (Lib. Pont., II, 1892, p. 13), di S. Matteo) donato dal vescovo Giovannidi Nicosia alla cattedrale diFrancia - nei quali si passa dall'adozione di duplici ordini di arcate, inquadranti episodi o singole figure, come già nel caso di un p. di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Giovanni Antonio Burrini.
Nella villa Albergati, ora Theodoli, di Zola Predosa i due artisti, con la collaborazione didi palazzo Zambeccari, oggi Francia (così riporta lo Zanotti, mentre l'Oretti riferisce di più camere), e nel 1705 in una sala diII, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] di Vasari (V, p. 553), a Mantova nel 1566, quanto, nel 1797, il trasporto del quadro in Franciadi due pale: la S. Lucia e il S. Giovanni Evangelista.
Rispetto alla magniloquenza manierista propria di XIX secolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] ruolo di prestigio all'interno dell'istituzione. Nel successivo principato di Francesco Francia, rivestì la carica di " per la chiesa, soppressa, di S. Giuliano, ora nella sagrestia della chiesa di S. Giovanni Battista. Ancora alla maniera del ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] l'Allegoria della Francia e dell'Italia (Roma, Acc. di S. Luca) 215, 216, 292; L. Pascoli, Vite dei pittori, II, Roma 1736, pp. 114-125; A. Taja, Descrizione VI (1955), pp. 268, 287; E. Rufini, S. Giovanni de' Fiorentini, Roma 1957, p. 76; A. Blunt- ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...