VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] autore franco, possa contenere elementi veritieri intorno alla traslazione dall'Oriente durante il periodo iconoclastico. La traslazione alla città di Lucca non sarebbe perciò avvenuta, come si ritiene comunemente, per opera del vescovo Giovanni (780 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Virgilio Guzzi
Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademia di belle arti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] Francesco Francia" ottenne il premio Curlandese; nel 1920 ottenne quello Baruzzi. Due anni dopo espose alla 31. Nel 1935 alla II Quadriennale ebbe una sala, dove, insieme con numerose opere di pittura, espose un gruppo di terrecotte, nudi, ritratti, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] manifestazione dell'espressionismo in Francia, e con i di Achille Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni 275.
Bortolotto, M., Espressionismo, in La musica, vol. II, Torino 1966, pp. 329-337.
Boulez, P., Schönberg ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. La preparazione e 73-100; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. Cantiere, del V secolo ‒ S. Giovannidi Studio, S. Maria Chalkoprateia, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di formazione del personale a ciò più direttamente deputato. La storia dei maggiori laboratori europei attivi in quegli anni (ad es., in Inghilterra, Germania, Francia e il vetro
diGiovanna De Palma
La . Atti della II Giornata di studio sul restauro ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] .), III, 1946, pp. 3-65; Giovanni Dondi, Iter Romanum, a cura di G.B. de Rossi, in ICUR, II, 2, 1888, pp. 329-334; 1-32; E. Lesne, Histoire de la propriété ecclésiastique en France, III, Le trésor (Mémoires et travaux publiés par des professeurs des ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] (Francia settentrionale, Germania occidentale, Paesi Bassi e Inghilterra, specialmente con Giovannidi Salisbury Warburg, i, 1921-22, pp. 40-50; E. Holler, Kaiser Friedrich II und die Antike, Diss., Marburg 1922; C. R. Morey, The sources of ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] tra Gesù C. e la sua Chiesa. Nel Vangelo diGiovanni è C. stesso a proporre simboli e allegorie per spiegare documenti più cospicui sono in Francia e in Spagna, nelle grandi of a Byzantine Relic to Rome, AM, s. II, 5, 1991, 2, pp. 97-106; ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di Guglielmo II, mostra la complessa cultura di un maestro di altissimo livello: quell'Oderisio da Benevento (v.) che firmò la seconda p. troiana (1127) e che fu autore anche degli esemplari perduti di S. Giovanni Battista a Capua (1122) e di -France. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Francia meridionale, Iberia). A Creta (Cnosso, v.), un complesso di , in Iraq, II, 1935, pp. di ordine sociale (il riemergere di poche famiglie di alti magistrati e di grandi proprietari terrieri) documentate a Roma (c. sotto la chiesa dei SS. Giovanni ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...