Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Asburgo e quindi a Carlo V, nel 1555 venne in possesso di Filippo IIdi Spagna. Nel 16° e 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo territorio a vantaggio della Francia. Passato all’Austria nel 1714, il L. fu annesso alla ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] . Nel 1459 S. si diede in signoria al re diFrancia, che la cedette (1464) a Francesco Sforza. Le lotte di S. Maria di Castello si conservano polittici di V. Foppa e di L. Brea. Numerose e importanti le chiese rinascimentali e barocche: S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Nome dato dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti eseguiti nella zona della Loira tra il 1480 e il 1500. Il suo nome deriva dal grande trittico della cattedrale di M., eseguito intorno al 1498, [...] ; un maestro di intensa gravità, di trattenuta eleganza, di sottile e meditata Giovanni); l'altro, più incline verso la pittura fiamminga (cui spetterebbero la Natività del 1480 circa, ad Autun; Carlo IIdi Borbone del 1485, nella pinacoteca di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ricostruzione del Castello Visconteo. Primo architetto ne fu un Giovanni da Milano, cui successero fra gli altri Iacopo da poi alla Francia dall’Impero, che dopo la vittoria di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] caratterizzano la Spagna e la Francia a sud della Loira, tema A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell' Enciclopedia (cfr. la voce architettura: IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
diGiovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Giovanni Gentile per gli studi filosofici di Roma (1947) e dall'Istituto italiano di nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) diFrancia, che si propose l'inventario automatico di una serie di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di più democratiche. Ai tempi diGiovanni III Sobieski emerge con caratteri sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] presero parte alla battaglia de las Navas di Tolosa. Nel 1431 il re GiovanniII le accordò il titolo di città; e quando nel 1483 giunse alle giorni Francesco I diFrancia, quando fu condotto prigioniero a Madrid dopo la battaglia di Pavia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] La politica di Filippo II falliva in Francia (avvento di Enrico IV, ex calvinista, e pace di Vervins del ; Castillo interior o Libro de las siete moradas, 1577) e di s. Giovanni della Croce (Cántico espiritual, Noche oscura del alma, scritti tra il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] d'arte, XI, p. 981; App. II, i, p. 730) si è verificato un e pittura romanica in Francia seguito da Vita delle forme, a cura di E. Castelnuovo, Torino Giovanni Morelli e la cultura dei conoscitori, Atti del convegno, Bergamo 1987 (in corso di ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...