MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] di Santa María di Castro Urdiales nei dintorni di Bilbao; elementi di decorazione architettonica; infine, opere in legno, come un'arca francese con stemmi della Corona diFrancia altare della cerchia diGiovanni Pisano. Sono II, Madrid 1992; A. Franco ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] raffigurante Cristo che incorona s. Luigi re diFrancia, databile entro il 1335 (Boskovits, 1975 , Di una tavola dipinta da T. G. e di altre antiche pitture nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] suo successore inviasse una bolla di distensione a tale proposito al re diFrancia nel febbraio del 1336. È legame con la protostoria di Firenze evangelizzata al tempo di s. Silvestro (Giovanni Villani, Nuova cronica, II, 23; ed. a cura di G. Porta, I ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] IIdidi Berengario, né viceversa (Bompaire, 1983, pp. 143-144). Quando Avignone passò al papato nel 1348, la regina GiovannaFrancia 4, 1976, pp. 59-87; F. Panvini Rosati, La zecca di Ravenna, in Aquileia e Ravenna, "Atti dell'VIII Settimana di ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] l'Assemblea nazionale proclamò l'unione della C. alla Francia.I monumenti civili e religiosi e le strutture insediative (cit.), II, La chapelle Santa Maria di Lavezzi à Bonifacio; III, La chapelle San Giovanni Evangelista à Prunelli di Fiumorbo; IV ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] il Marsuppini prima della festa di S. Giovanni. Già G. Zippel (C Negri Arnoldi, Rilievi quattrocenteschi ital. nei musei diFrancia, in Commentari, XIII (1962), pp. 219 's bronze David reconsidered, in Art history, II (1979), p. 148; A. Parronchi, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di pittura superstite, raffigurante una Danza di Salomè per l'oratorio di S. Giovanni Decollato. Non datato, l'affresco si trova sulla parete sinistra tra la Cattura del Battista di B. Franco il L. entrò al servizio di Alfonso II d'Este e da allora ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio diGiovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] e della Biblioteca nazionale di Madrid) e Lucrezia e Collatino, e in Francia, sempre in questo periodo Clark, An introduction to the drawings of G. C., in Master Drawings, II(1964), pp. 18-26; Id., in Painting in Italy in the Eighteenth Century ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] del Vasari, insieme con Naldini, Giovanni Stradano e Iacopo Zucchi; nel Carlo VIII re diFrancia nomina Camillo Vitelli duca di Gravina (Oxford, , I, Milano 1995, pp. 225, 226-228, 240; II, ibid. 1996, pp. 304-307; G. Sassu, Alcune riflessioni ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] mette in fuga i saraceni, in S. Giovanni Battista di Oneglia, e l'anno seguente, 1682, ricevette diFrancia, Noailles, andò a Marsiglia. Qui, non potendo per inconvenienti di in La pittura a Genova e in Liguria, II,Genova 1971, pp. 122, 229-44, 288 ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...