RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] di Modena a papa Giulio II; un altro cugino, Guido di Niccolò e di Bianca Bentivoglio (figlia diGiovanniII signore didi Cambrai, poi nel 1515 Leone X e, dopo la morte di questo, Firenze e papa Clemente VII. Nel 1535-36 comandò le truppe diFrancia ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] di Polonia, Michele Giorgio (1621-1692), voivoda di Sandomir, capo del ramo maggiore (di Klewan e Zukow) e Giovanni Carlo, capo del ramo minore (di Korzec e Oleksince).
Casimiro, castellano di della Francia, difesero di Augusto III, Caterina IIdi ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] della Francia e morì al seguito di Arrigo VII, imperatore, in Italia; Giovanni, vescovo di Metz (1250-1282) e poi di Liegi Bruxelles 1903 e 1907; id., Histoire de Belgique, I, II, Bruxelles 1928, 1922; L. Vanderkindere, La formation territoriale des ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] , tra i quali Giovannidi Lussemburgo, re di Boemia, e il re diFrancia, i quali chiesero di partecipare alla crociata che Aragó ab el rey de França per la croada contra Granada (1328-1332), in Anuari dell'Institut d'Estudis Catalans, II, pp. 265-336; ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio diGiovannidi Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] doveva sbaragliare il nemico, puntare su Roma, detronizzare Giulio II, marciare su Napoli e cacciarne gli Spagnoli. A Finale operò il concentramento delle truppe, mentre diFrancia gli giungevano poderosi rinforzi. A questo esercito si unirono il ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] presero parte alla battaglia de las Navas di Tolosa. Nel 1431 il re GiovanniII le accordò il titolo di città; e quando nel 1483 giunse alle giorni Francesco I diFrancia, quando fu condotto prigioniero a Madrid dopo la battaglia di Pavia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] XII, re diFrancia; sconfitti i Francesi a Ravenna, Casalmaggiore venne in dominio di Massimiliano Sforza, duca di Milano, poi di Carlo V, che la vendette a Giovanni e Tommaso Marini nel 1545. Retrovenduta nel 1568 e da Filippo II concessa in feudo ...
Leggi Tutto
Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo [...] di Gregorio XII, Filippo, procuratore di S. Marco, e tre donne, madri di due pontefici (Eugenio IV di casa Condulmer, Paolo IIdi casa Barbo) e di come diplomatico Giovanni, figlio di Angelo, ambasciatore nel 1567 al re diFrancia, all'imperatore ...
Leggi Tutto
Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] padre Francesco IIdi Bretagna, già compiuto nel 1507, ora nella cattedrale di Nantes e forse eseguito sui disegni di G. Perréal, ritornato da poco dall'Italia. Il C. vi ebbe collaboratori il nipote Guglielmo Regnault e l'allievo Giovannidi Chartres ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 novembre 1784, morto ivi il 13 settembre 1855. Figlio del pittore prospettico e fiorista Luigi Bazzoli (e così si firmò G. fino al 1822, per poi firmarsi Bezzuoli o Bezzoli, [...] col figlio, Giovanni Carmignani, Marianna Rucellai de' Bianchi, Maria Antonietta granduchessa di Toscana, romantici, alla moda diFrancia, non ebbe dei pittori romantici d'Oltralpe le belle qualità di chiaroscuro e di colorito. Ma nei ritratti ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...