. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] agli ordini dí Muzio Attendolo Sforza nella guerra di Napoli contro la regina Giovanna. Scoppiate diFrancia: e da Francesco II duca di Milano nel 1532 ebbe la contea di Bobbio. Dal figlio di lui, Giano, senatore e marito di Eleonora Borromeo, zia di ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] causa della sua fedeltà agli Angioini diFrancia, e poi data in signoria a Benedetto Acciaiuoli per non aver pagato la multa; Cerignola fu ridotta in grave miseria, nonostante i provvedimenti diGiovanna I e diGiovannaII. Nel 1418, città e castello ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio diGiovanniII Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] possesso imperiale.
Ma il nemico più terribile di M. fu Ruggiero IIdi Sicilia. Questi, nel timore d'una coalizione dei due imperi di Germania e di Costantinopoli, dopo avere cercato d'indurre il re diFrancia ad assalire, durante la seconda crociata ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] Baldovino II (v.). Ma la sua discendenza presto si spense, mentre ad altri destini era avviata quella del fratello Gualtieri III, amante dell'avventura anche più diGiovanni: vi fu attratto per il matrimonio, pure consigliato dal re diFrancia, con ...
Leggi Tutto
Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras.
Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] veneziano che di lì passò: anche il russo Nikitin, dopo aver traversato l'India, a Calicut s'imbarcò alla volta del Golfo Persico. Il primo a toccare Calicut, venendo dall'Occidente, fu Pietro da Covilham, che il re del Portogallo GiovanniII aveva ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio diFrancia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] infinitesimale, nel suo senso più largo, creando, anche oltre i confini della Francia, tutta una scuola di geometri differenziali, che recano la sua impronta. Frutto di tale insegnamento sono le celebri Leçons sur la théone des surfaces et les ...
Leggi Tutto
Nato a Bibbiena il 4 agosto 1470, fin da giovinetto fu al servizio dei Medici, dei quali seguì la fortuna anche nell'esilio. Fu specialmente amico del cardinale Giovanni, con cui viaggiò per l'Europa e [...] , fu in seguito rappresentata con plauso a Roma, presente il papa e Isabella d'Este, marchesa di Mantova, e nel 1548, da comici italiani, dinanzi a Enrico II, re diFrancia, e a Caterina de' Medici. È scritta in bella prosa, vivace, sull'esempio dei ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] . Lo splendore e l'autorità della casa di A. si accrebbero sotto GiovanniII, il quale diventò camerlengo di Carlo VII diFrancia, e ottenne nel 1468 da Ruperto, arcivescovo di Colonia, la torre di Ahrweiler, al cui possesso era legata la dignità ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] fino a Giovanni, che nel 1237 cede la contea a Ugo IV, duca di Borgogna, in cambio di altre signorie. Da allora il Chalonais fece parte del ducato di Borgogna, fino alla morte di Carlo il Temerario (1477) quando passò alla Corona diFrancia.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] , p. 82 segg., tavv. 286-94; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova 1878; T. De Gaudenzi, Torino e la Corte sabauda al tempo di Madama Cristina diFrancia, in Boll. st. bibl. subalp., XIX, Torino 1914. ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...