OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] seguito alla nomina da parte di O. di un fratello del re diFrancia, a questo ostile, a succedesse il suo arcicancelliere Pietro di Pavia col nome diGiovanni XIV (983-984), di una dissenteria mal curata.
I giudizî dei contemporanei su Ottone II ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] XVIII sono la chiesa e il monastero di S. Giovanni Battista. Parecchi quadri provenienti dalle chiese Francia all'Inghilterra di Cromwell, Dunkerque nel 1662 fu di nuovo venduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV per quattro milioni.
Il re diFrancia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] del mecenate e guerriero Cesare II il Magnifico, tipico rappresentante del Rinascimento, conti di Orzivecchi dal 1433: si 1570 con Carlo IX diFrancia, prese parte alla battaglia di Lepanto, comandò le truppe pontificie di Avignone fino al 1577 ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] Reims che L. non volle riconoscere come vicario apostolico per la Francia; dal suo intervento contro il tentativo del duca di Bretagna di sottrarre al dominio metropolitano di Tours i vescovati della Bretagna; dall'aver avocato a sé la controversia ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] Francia conclusa nel 1299, e un'altra fra i Grimaldi di Monaco e Genova, finita con un trattato del 1300.
Infine, si trovano date anteriori, p. es. quella del 1236 nella rubrica XIX del libro II. Ma è lecito risalire anche più addietro, dato che il ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Filippo IIdi C. (1496-1549), il quale ricevette il titolo di duca di Arschot e si distinse sotto il regno di Carlo V, difendendo i Paesi Bassi contro la Francia (1521, 1523, 1537, 1543). Il nipote del già ricordato Giovanni, fratello di Antonio ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini diFrancia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] (1356-1357). Un altro figlio diGiovanni, Manuele, ebbe la despotia della Morea che conservò a vita. Sotto di lui, Mistrà, che egli scelse la loro fortuna. Uno di loro, Michele, nel sec. XVI, per i favori del sultano Selim II e l'amicizia del gran ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] di Bergerac (17 settembre 1577). Passato nelle Fiandre in rivolta contro Giovanni d'Austria, gli Stati gli conferirono la carica di maresciallo di guadagnò il grado di primo maresciallo diFrancia. Mandato da Enrico IV al principe di Dombes, perché ...
Leggi Tutto
HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] nel 1450, fu riaperta nel 1461 con un privilegio diGiovanniII. Nella prima guerra civile l'esercito carlista, comandato dall N. con la Francia, a E. con la provincia di Lérida, a S. con quella di Saragozza, a O. con quella di Navarra. La parte ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] A., priore di Crato; la duchessa di Braganza, figliuola dell'ultimogenito di Emanuele il Grande; Filippo IIdi Spagna, figliuolo della e Madera, dové tornare in Francia. Passato poi in Inghilterra, ebbe l'appoggio di Elisabetta, in guerra contro la ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...