GOZZI, Carlo
Giovanni Ziccardi
Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] improvvisa e col teatro della Fiera e quello italiano diFrancia; per l'inosservanza delle tre unità, per l' , Saggio bibliografico degli scritti di C. G., in Le fiabe, II, Bologna, pp. 523-559; C. Levi, Saggio di bibliografia degli studi critici su ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] diFrancia, ad Arnolfo duca di Baviera e ai duchi di Svevia Ercangero e Bertoldo contro Corrado I, re di Germania, perché questi aveva rifiutato di confermargli l'intero retaggio amministrato dal padre. Ma, grazie all'intervento di papa GiovanniII, ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] Firenze.
Giovanni (1422-1481), figlio del precedente, che tenne pure la carica di gonfaloniere di riconciliare (1601) Enrico IV diFrancia con Carlo Emanuele I di Savoia, e far loro concludere la pace di Lione. Nel 1604 ottenne l'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] con smalti illustranti la leggenda di S. Agnese, dono nuziale diGiovannidi Berry al nipote Carlo VI re diFrancia (1391), oggi al , per complicata tecnica, quella di Cosroe II (590-628) nella Biblioteca nazionale di Parigi, su piede bassissimo, ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] di Ugo furono, per tre secoli e mezzo, signori di Amboise. Divenuta più tardi luogo di soggiorno dei re diFrancia più antichi che vi rimangono, cioè la chiesa di S. Dionigi e la cappella di S. Giovanni, risalgono l'una al principio e l'altra ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] di navi. Una serie di trattati di commercio con l'Inghilterra, con la Francia, con la Sardegna inaugurarono un sistema illuminato di N. Nisco, F. II e il suo Regno, Napoli 1884 (non sempre attendibile); A. Amante, Di F. II re delle Due Sicilie, ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] da Galeazzo II nel 1359, mediante l'aiuto di Giorello B., figlio di Musso, del re diFrancia, si ritirò nel convento francescano di Monteluco presso Spoleto Lodi 1841; G. Romano, I Pavesi nella lotta fra Giovanni XXII e M. e G. Visconti, Pavia 1889; ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] trasferì le rendite alla casa di saint-Cyr fondata da M. me de Maintenon. Essa fu anche il luogo di sepoltura dei re diFrancia e la sua orifiamma divenne lo stendardo reale. Alla chiesa abbaziale di Saint-Denis Giovanna d'Arco appese la sua armatura ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] diFrancia Filippo Augusto, per evitare ai litiganti il grave dispendio e incomodo di un decreto di Enrico II, concesso prima di Filippo di Novara, morto verso il 1270; e il Libro delle assise e buone consuetudini del regno di Gerusalemme, diGiovanni ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] Longespée (Longsword "Lungaspada"), figlio naturale di Enrico II (1198), che servi fedelmente Re Giovanni ed Enrico III, eccetto che nel periodo 1216-17, quando si unì a Luigi diFrancia, avendo Giovanni ripudiato la Magna Charta. Gli successe ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...