. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] liturgia attuale sono ridotte al battesimo di Gesù nel Giordano, con la "voce dal cielo" (Matteo, III, 17; Marco, I, 11; Luca, III, 22); alla sua adorazione da parte dei Magi (Matteo, II,1-12); al primo suo miracolo (Giovanni, II,1-11): tutte e tre ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] B. fu assediato in Andria dal principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini - Del Balzo. Ma si Francia: quelli d'Orange, di Camaret e di Sérignan, di Condorcet, di Suze, di Solérieux e di Courthezon, di cui due rampolli, al tempo di Carlo II e di ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] movendo di lì su S. Giovanni, di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1863; F. Mignet, Rivalité de François I et de Charles-Quint, voll. 2, Parigi 1875; P. Paris, Le connétable de Bourbon, in Études sur François Premier roi de France, II ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] Francia. Disgraziatamente del castello, allora costruito da Chambiges nello stile dei castelli della Loira, nulla rimane; resta solo il piccolo castello, eretto ai piedi della rupe di Chantilly da P. Desille sui disegni diGiovanni de France, II; G ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] il 1° maggio 1340 Bellinzona si arrende a Giovanni e Luchino Visconti (ai Rusca, signori di Bellinzona nel 1303-1307 e dopo il 1335, 1495 Luigi duca di Orléans (poi Luigi XII diFrancia) aveva promesso ai confederati il possesso di Bellinzona, Lugano ...
Leggi Tutto
DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] di Ponzio il Provenzale, diGiovanni Anglico, di Pietro di Blois, di Guido Faba, di Lorenzo d'Aquileia, di Bene da Firenze, di corti diFrancia e II, Palermo 1913; F. Maggini, La rettorica italiana di Brunetto Latini, Firenze 1913, e la recensione di ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] l'imperatore: Lega consacrata poi, il 15 gennaio 1552, nel patto di Chambord col re diFrancia Enrico II e conchiusa con l'improvvisa irruzione di Maurizio di Sassonia nel Tirolo, con la pace di Passau del 2 agosto 1552 e definitivamente con la pace ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] il Bello, re diFrancia, e con i Bardi nelle relazioni con Edoardo I e II d'Inghilterra. La serie 324-25; L. Righi, Appunti sopra la lirica di Monte Andrea, rimatore fiorentino del sec. XIII, Firenze 1920. Su Giovanni: S. Debenedetti, op. cit., p. 24 ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re diFrancia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] Alfonso di Poitiers, ebbe sposata Giovannadi Tolosa. Un altro accrescimento di territorio del regno diFrancia fu seconda, nel 1246, fu dovuta all'influenza dell'imperatore Federico II, ma venne anche tollerata, se non addirittura appoggiata, da ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] di S. Giovanni delle Vigne, sin dal principio del sec. XIX ridotta a una facciata, ma degna di secondo, e l'assunzione al trono diFranciadi Raul I. Nel 1121 vi si le Soissonnais, in Congrès Archéologique de France 1911, ivi 1912, II, pp. 138-45; É. ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...