Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] , chiamato da Carlo IIdi Durazzo, nipote diGiovanna I regina di Napoli, la quale, dopo averlo in un primo tempo creato erede del trono, lo aveva poi spogliato per favorire Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V re diFrancia. Con l'aiuto di A., Carlo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] i suoi tre figli in modo che a Massimiliano II toccarono, insieme con l'impero, la Boemia, l Asburgo. I tentativi diGiovanni Sigismondo Szápolyai di estendersi a nord sua fosse eletto Enrico di Valois-Angiò, il futuro re diFrancia Enrico III. Quando ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] 18 anni, mandato dalla madre in Francia, in compagnia di sir Giovanni Eliot, a compiere la sua di Carlo I il B. divenne, se possibile, ancor più potente. II 22 giugno 1625 Carlo I sposava, per procura, la principessa Enrichetta Maria diFrancia ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Federico IIdi Svevia, notissimo per aver osato, col consenso tacito di Genova, far Monaco, prima al servizio del re inglese Giovanni Senza Terra, poi di Filippo Augusto diFrancia. E, fino a un certo limite, ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] al servizio diFrancia nel 1534, eresse colà molte opere di fortificazione di quella di Beaumont nelle Argonne. Prese sviluppo sotto i duchi angioini (Renato I, GiovanniII, Nicola), ma allora dovette subire l'offensiva di Carlo il Temerario, duca di ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Filippo IIdi Spagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovannidi Marnix e Nicola de Hames, Enrico di Brederode Inghilterra, il bellicoso ministero Carteret era caduto; il re diFrancia e il suo ministro d'Argenson non pensavano, scomparse ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] tutti erano intimiditi. Il nuovo papa prese il nome di Callisto II. Tuttavia in costui E. incontrò il papa della conciliazione e di conciliazione il nuovo eletto disse la prima parola. Convocò in Francia, a Reims, un concilio (20-29 ottobre 1119 ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] francese, col capitanato di Teodoro II, marchese di Monferrato. Ma, subentrò la signoria di Carlo VII diFrancia, a cui di Rende in quel di Cosenza (5 marzo 1445), poi confermato al figlio Prospero da Ferdinando I. Giovanni IV Paleologo, marchese di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] diGiovanni Guglielmo di Jülich-Cleve era presagio di una nuova guerra e M. fu subito preso dal grande progetto di Enrico IV diFrancia; dopo la morte di ª serie, voll. I e II, Leida 1861.
Bibl.: Oltre i libri generali di storia olandese: G. Groen van ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] didi cui è composta.
Industria. - Coperta didi seta sia di cotone, imbottita didi Catalogna, che è rimasto alle coperte didi lana cardata dididididi Folleville nella Somme), poi in nero e bianco; particolarmente sontuose quelle che i re diFrancia ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...