TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] re diFrancia Luigi IX condusse una crociata sotto le mura di Tunisi e morì di malattia Giovanni d'Austria sulla fine del 1573. Don Giovanni d'Austria mise sul trono Moḥammed, figlio di al-Ḥasan, mandando in Sicilia il sultano Aḥmed (altro figlio di ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] ire di S. Gregorio Nazianzeno, di San Giovanni Crisostomo, di S. Girolamo e di S. con 30.000 chili di capelli esportati da Shanghai (a tre franchi oro il chilo); dopo, p. 1362; II, p. 1452; III, p. 2226; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] di graffiti del sec. II d. C., nei pilastri didi armatura spigolata dell'uomo e del cavallo, appartenente al card. Ascanio Maria Sforza, opera della fine del sec. XV, attribuita ad Antonio Missaglia (v. IV tav. col. p. 488). A GiovannidiFrancia. ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] di Napoli, che fece occupare Roma da suo fratello Giovanni. Il papa, istigato dalla Francia, che guardava ormai con mal celata ostilità all'azione di I, Monaco 1924; J. Ficker, Vom Reichsfürstendstande, II, pubbl. da P. Puntschart, parte 1ª, Innsbruck ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] signore.
Il 6 agosto 1529, Carlo V rinnovò l'investitura del marchesato a GiovanniII, il quale morì nel 1535 all'impresa di Tripoli, lasciando erede il figlio minorenne Alfonso II. Questi, investito da Carlo V il 5 novembre 1536, assunse il governo ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] consacrazione ufficiale in virtù del titolo di Signore di Guinea assunto dal re GiovanniII. Il delta del Niger divide dell'antica colonia germanica del Camerun, di cui la parte principale fu affidata alla Francia: quindi il territorio del Rio Muni ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] , Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L Giovanni Antonio Acquaviva. Questi tiranneggiò la cittadinanza, che nel maggio 1495 espose le sue lagnanze al commissario di Carlo VIII re diFrancia ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] militari contro Carlo VII diFrancia, e le sue truppe fecero prigioniera Giovanna d'Arco presso Compiègne. XI et les premières années du regne de Charles VIII, in E. Lavisse, Hist. de France, IV, ii, Parigi 1902; H. Pirenne, Histoire de Belgique ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] Giacomo II i feudi napolitani furono dati al figlio secondogenito Cristoforo, valente e fedele capitano diGiovannaII; capostipite Francia (1589-90) e in Polonia (1596-97). Il fratello di Enrico, Onorato IV, sposò (1560) Agnesina Colonna, sorella di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] di Ferrante I e Carlo VIII, il quale (1495) dichiarava Cava città demaniale col diritto di fregiare lo stemma col giglio diFrancia. Toccò poi per il trattato didi papa Urbano II: di monaci e di sostanze (Angelotto de Fuscis, Scarampa, Giovanni ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...