Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] di Ottone II; più tardi, nel 1024 o 1025, Giovanni XIX riconobbe all'arcivescovo di Canosa-Bari il diritto di dai guasti cui andò soggetta nelle guerre dinastiche tra gli Angioini diFrancia e quelli d'Ungheria, e difesa dal castello cittadino, del ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] Francia contro gl'Inglesi (1356). Da Ludovico e da Margherita Sanseverino dei conti di Tricarico, nacque nel 1355 un altro Carlo (III) di 4 settembre 1414), gli successe la sorella, GiovannaII, già vedova di Guglielmo d'Austria, che si rimaritò poi ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] Asburgo (Papa, Venezia, Francia, Inghilterra, Baviera), fu cacciato dall'Ungheria dai partigiani di F.; ma si volse per aiuto al sultano Solimano II, e questi entrò nel 1529 con un esercito in Ungheria e fece incoronare Giovanni; poi avanzò verso ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] dalla popolazione (11 giugno 1795). Aḥmed (II) pascià riparò a Malta e a Tunisi di Tripoli, l'obbligarono a consegnare il console diFrancia; Corrispondenza tra i Gran Maestri dell'Ordine di San Giovanni a Malta e i Bey di Tripoli dal 1714 al 1778, in ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] di Borgogna Filippo l'Ardito e Giovanni Senzapaura (dal 1384 al 1464): opere didi cui seguì la varia sorte. Nel 1015, il re diFrancia Roberto il Pio incorporò Digione al ducato di Borgogna, e da allora la storia di d. Baukunst, II, Berlino 1930 (con ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] aspirazione.
Sennonché codesto regno era tutto da conquistare. Innocenzo II, Lotario di Supplimburgo, imperatore d'Occidente, Giovanni Comneno, imperatore d'Oriente, il re diFrancia, Pisa, Venezia, danneggiata nei suoi commerci dai navigli siciliani ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] il marchese Giovanni Giacomo di Monferrato tolse il castello di Magliano; ma, il 12 marzo 1435, fu dal duca di Milano costretto duchessa Giovanna Battista, ottenne la revisione del processo e la riabilitazione del padre; fu ambasciatore in Francia ed ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] ussitiche, Bayreuth fu riedificata dal margravio Giovanni (1440-1457). I due margraviati, di Prussia. In seguito alla pace di Tilsit (1807) Bayreuth passò alla FranciaIIdi Baviera per la costruzione d'un teatro wagneriano a Monaco su progetto di ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] 47) è opera di G. Francart da Bruxelles. Da ricordare la chiesa di S. Giovanni (sec. XV) si decise a mantenere l'accordo di Giulio II con l'imperatore c gli Svizzeri, dava consigli di pace e riusciva a ottenere che il re diFrancia sottoponesse all' ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] sua volta ratificata dal papa Bonifacio II, con lettera del 25 gennaio Francia, ma poi restituito. Morto Guglielmo III nel 1702, finì la discendenza diretta di Guglielmo I; il re-statolder aveva nominato suo erede come statolder il giovane Giovanni ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...