(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] , se nel 1022 la regina diFrancia, Costanza, assistendo al rogo di alcuni eretici, vedendo fra di essi anche il suo confessore, II, Leida 1894, p. 494). Notevoli gli atteggiamenti delle figure di persone portanti un bastone. Caratteristico l'uso di ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] diGiovanni Senzaterra. Nel 1332 ebbe la sua carta di franchige comunali e prospera fu la sua esistenza sotto Luisa di Francesco II Sforza nel castello di Milano; di abbassare la potenza della Spagna, non avevano un fine comune. Il re diFrancia ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] la cripta sotto il grande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli del transetto istoriati e ornati, con le nel 1552 dal re diFrancia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). Dopo un lungo periodo di tranquillità, sotto la ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] Giovanni cardinale di S. Paolo nel 1200, a Pietro di Castelnau monaco dell'abbazia di Fontfroide presso Narbona e a Raoul canonico di 'intervento di Filippo Augusto, re diFrancia e , in Annales du Midi, 1890; II; S. Bass Mullinger, in Hastings, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] Giovanni Visconti di Milano, sotto la cui protezione si mise, rimanendo poi a far parte della signoria viscontea di Galeazzo II. Russi, e dopo Marengo fu incorporata alla Francia, fino a quando il congresso di Vienna non riunì Biella alla corona dei ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] di nuove navi e la sostituzione di quelle perdute. I mercanti portoghesi esportavano in Francia "maestro di Aviz" (Giovanni I), i cittadini di Oporto IIdi Spagna, il partito di Antonio, priore del Crato. Nel 1640, giunta notizia della rivolta di ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] di stile moresco, fatto costruire da Juan Sánchez de Sevilla, cassiere diGiovanniII. Del palazzo Monterrey, monumento di moreschi. Da ricordare ancora la torre del clavigero Francisco Sotomayor, fatta costruire da questo cavaliere alcantarino nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] ricordiamo: Francia, Cristo nel sarcofago; S. Vouet, Morte di S. Maddalena; Cl. Mellan, S. Giovanni Battista (abbozzo uomini celebri: al cardinale di Granvelle, che, dopo essere stato ministro di Filippo II, fu arcivescovo di Besançon (1584-86), ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] II, e fratello del precedente, seguì a Roma il nunzio, poi cardinale, Bentivoglio. Assente ancora, fu nominato abate di S. Nicola d'Angers; e, al suo ritorno in Francia, dopo un'assenza di non meno di cinque anni, vescovo di Toul. Non riuscendo ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] di San Luca; tra il 1621 e il '23 chiamato a dipingere alla corte di Mantova; sue opere s'inviano alla corte diFrancia il primo a provarcisi. I primi accenni son già nell'affresco di San Giovanni in Laterano (1600), che è il solo a far spicco entro ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...