Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] Hainaut con la Fiandra. Dopo di lui Roberto I il Frisone (1071-1093) e Roberto II (1087-1111), uno dei capi il potere del re diFrancia è anch'esso cresciuto. Egli certo non era riuscito, dopo la morte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] far parte dei dominî del re diFrancia, per divenire alquanto più tardi di punire gli assassini diGiovanni Senza Paura, duca di Borgogna opere cit.
Per l'Unione di A.: P. J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche volk, II, 1ª ed., Leida 1896, ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] diFrancia voleva che la si lasciasse alle classi inferiori; il lato sportivo è di bel nuovo trascurato. La Ritterkunst didi Beowulf. Sotto Enrico II si svolgevano gare annuali di lotta nei giorni di S. Bartolomeo e di famosa. Giovanni vinse altri ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] II riuscì dopo quattro anni a riprendere l'importante possesso (1336). Per più di un secolo invece Mitilene fu in dominio di un'altra famiglia genovese, dacché Francesco Gattilusio (v.) l'ebbe in premio dell'aver aiutato l'imperatore Giovanni ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] sotto il dominio dei re Franchi, e quindi, nel 904 un monumento sepolcrale di Tommaso IIdi Savoia. Dei di apostoli, profeti e santi. Sono opera dei maestri Giovanni Vion di Samoens, savoiardo, e Giovanni de Chetro, aostano. Le vetrate dipinte, pur di ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] .
Gli antichi calvinisti-ugonotti diFrancia formano adesso l'Église Réformée de France, divisa in 4 sezioni ).
Nella Scozia Giovanni Knox presentò al parlamento scozzese la Confessio Scoticana I (1560): sono XXV articoli di tenore calvinista moderato ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] pronunciati come segretario dell'Accademia diFrancia, e la corrispondenza con Voltaire e con Federico II.
Miglior matematico che filosofo e del secondo ordine. Risoluto da Giovanni Bernoulli il problema del moto di un grave in un mezzo con resistenza ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] 1711) e il Moroni (Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, II, pp. 226-227), non di Aleppo, Abramo ‛Aṭṭār Muradean, Giacomo Hovsepean, Giovanni e tale atteggiamento fu sostenuto dall'ambasciatore diFrancia presso la Sublime Porta, Bourrke, ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] un valore addirittura inestimabile. All'influsso diFrancia va aggiunta l'efficacia di costumanze arabe. È noto il nome del falconiere Guglielmo alla corte di Ruggero re di Sicilia. D'altro lato, alla corte di Federico II furono letti e apprezzati i ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] II stipulò il ritorno di Betlemme al regno latino, contratto rinnovato nel 1241. In questo periodo, per opera di un vescovo indegno, Giovanni solo dopo una forte nota presentata dall'ambasciatore diFrancia alla Sublime Porta a nome delle nazioni ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...