GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] di Borbone, imparentata a Enrico III diFrancia, dall'assemblea fu nominato nuovameme statolder di Olanda, Zelanda, e Utrecht.
Frattanto era arrivato Don Giovanni F. Rachfahl, Wilhelm von Oranien, I-II, Halle 1906-1908, II, L'Aia 1924 (il libro è ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] (XVIII ecumenico) ebbe luogo sotto Giulio II e Leone X, dal 1512 al 1517; fu soprattutto la risposta della Chiesa romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto di Luigi XII re diFrancia. Il concilio, tra l'altro, condannò ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] fece vincere al re diFrancia una battaglia combattuta presso ma così abile che "avendo Giovannidi Cardona aperta la visiera della Sagittarii, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, IV, ii, p. 997 seg.; Fieber, art. Sagitta e Sagittarius, ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] contese scoppiate nel seno della reggenza rendevano di difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII diFrancia. Sì che anche qui si preparavano giorni tristi, e GiovanniII a fatica riuscirà a vincere la rivolta ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] un grande impulso. Filippo II inviò nel Messico Francisco Hernández de Toledo, suo di Verona studiò la flora di Monte Baldo, di cui si occupò anche Giovanni Pona (sec. XVII).
In Francia si segnalarono negli studî botanici Jean Ruel (Ruellius) di ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] , Giovanna d'Arco fu bruciata sulla piazza del vecchio mercato, dopo un processo che rafforzò i sentimenti anglofobi della popolazione; diciott'anni dopo, il 19 ottobre 1449, gli abitanti di Rouen applaudivano l'ingresso di Carlo VII re diFrancia ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Brancacci al Carmine di Firenze, la cappella Corsini in San Giovanni in Laterano, le di S. R. C., e la cui istituzione data dal sec. V. Nel 1503 Giulio II quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re diFrancia si ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] valorosamente nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re diFrancia e di Riccardo Cuor di Leone; e non contro di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo IIdi Savoia ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] altresì le ostilità delle corti di Spagna e diFrancia, a motivo soprattutto del libro nella Russia Bianca sotto Caterina II. Qui, dopo la morte di Clemente XIV (22 settembre 1774 veronese (1820-1829); Giovanni Roothan di Amsterdam (1829-1853); Pietro ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] persino la vendita che non ha poi luogo, al Delfino diFrancia, il futuro Luigi XI. L'abile politica di Lamberto del ramo di Antibo, per il matrimonio con una nipote diGiovanni salito al potere dopo aspre contese con i parenti, afferma risolutamente ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...